Attualità

Al via la V edizione di “Dalle Vie del Grano ai Mulini – dalla Farina in poi”

Katiuscia Stio

26 Giugno 2015

AQUARA. Sabato  27 e domenica 28 giugno  si terrà la V edizione della manifestazione “Dalle Vie del Grano ai Mulini – dalla Farina in poi”, organizzata dal Mulino Aquara Alburni, in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni La Solidarietà, Tersicore e ASD Steps. L’evento, che si terrà lungo le vie del centro storico, ove saranno collocati stand per la promozione dei prodotti tipici del territorio, ha l’obiettivo di promuovere il consumo della farina artigianale di grano duro naturale da crusca di tipo 1 e di tipo 2 ed i suoi derivati e non solo.

La due giorni mira  a  promuovere l’agricoltura e la dieta mediterranea partendo dal grano e la farina, passando per la tavola con  il pane,  tutelando così  la salute e approdare all’ economia locale. Presente all’evento anche il GAL I sentieri del Buon Vivere  con uno spazio espositivo, quale vetrina del territorio e delle sue eccellenze produttive enogastronomiche ed artigianali, e per illustrare le iniziative svolte ed i progetti realizzati nell’ambito del finanziamento PSR Campania 2007-2013, nei 27 comuni pertinenti alla propria area.

L’arte molitoria ad Aquara è un’attività presente già dai secoli scorsi quando si contavano già ben 7 mulini ad acqua dislocati su tutto il territorio. Oggi è in funzione solo il Mulino Aquara Alburni già presente dagli inizi degli anni ’50. E’ funzionante a rulli, seleziona automaticamente gli eventuali corpi estranei presenti nel grano e i chicchi rotti o di piccole dimensioni. Solo il meglio del grano preventivamente lavato e spazzolato, passa sotto i rulli dove avviene la frangitura. Dopo sei passaggi consecutivi sotto altrettanti rulli, si passa alla setacciatura. “ Cosi nascono le sue genuine e preziose farine.- dichiara orgoglioso Franco Martino-   Il Mulino Alburni ricava le sue farine esclusivamente dal grano prodotto dalla provincia di Salerno proveniente dal Cilento e dalla Piana di Paestum, per questo definita dai veri intenditori Farina di qualità e completamente naturale. Infatti ciò che viene prodotto con essa fa assaporare i veri profumi della magnifica e caratteristica zona dei Monti Alburni”.

Il Mulino Aquara Alburni,  struttura tradizionale e caratteristica del paese, è stato rilevato dalla Tenuta Martino sas di Franco Martino, fautore dello sviluppo ed espansione dell’azienda, che grazie all’amore verso il suo territorio e il suo paese ha incrementato la conoscenza dei veri sapori della sua terra.

Alla base della dieta mediterranea, c’è la farina. Nella nostra cucina è molto usata, ma  conosciamo realmente questo prodotto? Sabato 28, alle ore 20.30  un interessante convegno informerà sulle proprietà nutrizionali della farina, sul fare agricoltura oggi e su come la passione per la terra possa diventare volano per l’economia locale.

Un week end negli Alburni alla scoperta dei sapori e saperi locali

locandina2_aquaralocandina1_aquara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Torna alla home