Global

Allarme siccità: in Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre il 30% di piogge in meno

Ecco i risultati delle verifiche effettuate dal Servizio Territoriale Provinciale di Salerno per i territori interessati dalla forte siccità

Antonella Capozzoli

8 Gennaio 2018

Ecco i risultati delle verifiche effettuate dal Servizio Territoriale Provinciale di Salerno per i territori interessati dalla forte siccità

Oltre il 30% di precipitazioni in meno rispetto al periodo di riferimento 1971 – 2000: questo è ciò che restituisce l’indagine sulla siccità effettuata dalla Provincia per l’anno 2016 – 2017.

L’ eccezionale mancanza di piogge che ha interessato quasi tutto il territorio nazionale – e per un periodo assai prolungato – ha reso il periodo preso in esame come ” il più secco dal 1800 ad oggi”. Dal dicembre 2016, infatti, fatta eccezione per i mesi di gennaio, settembre e novembre, si sono succeduti mesi poco piovosi, con un deficit,appunto, che supera il30%.

L’estate 2017, particolarmente calda, ha peggiorato una condizione già difficile:  la conseguenza diretta è stata la dichiarazione di  ” stato di calamità naturale “ da parte di molti territori per diverse colture a rischio. Insieme a queste, si sono aggiunte, poi, richieste d’aiuto per la disastrosa di molte aziende agricole, messe in ginocchio dalla siccità.

Il Servizio Territoriale Provinciale di Salerno, perciò, ha invitato i segnalatori a controllare proprio territorio per identificare le colture maggiormente colpite dall’evento, gli areali più interessati e, inoltre, l’entità del danno. Ecco i risultati dell’attento monitoraggio:

–  il C.M. Alento – Montestella, con i territori di Casal Velino, Castellabate, Cicerale, Laureana Cilento, Perdifumo, Pollica, Prignano Cilento, Rutino, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, ha restituito perdite rispetto alle colture dell’olivo, vite, foraggere, apicoltura, fichi, seminativi. Le analisi attestano il superamento della soglia di danno (  32%).

Il C.M. Alburni, con i territori dei Comuni di Aquara, Bellosguardo, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Petina, Postiglione, Roscigno, S. Angelo a Fasanella, Serre, Sicignano degli Alburni) registra perdite per colture di vite, olivo, castagno, seminativi, altri frutteti e foraggere. Anche in questo caso, la soglia del danno ( 33%) è stata superata, e si aggiungono al deficit  l’olivo e l’apicoltura.

– Il C.M. Tanagro – Alto e media valle del Sele – Auletta, Buccino, Caggiano – riporta un danno stimato inferiore alla soglia del 30%;

– Il C.M. Calore salernitano, anch’esso monitorato, ha restituito un danno inferiore alla soglia del 30%. I Comuni che ne fanno parte sono: Campora, Capaccio, Castel San Lorenzo, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Piaggine, Roccadaspide, Sacco, Stio, Torchiara, Trentinara, Valle dell’Angelo, Albanella, Altavilla Salentina.

In definitiva, la siccità registrata nel periodo dicembre 2016 – settembre 2017 ha avuto carattere eccezionale e effetti particolarmente dannosi soprattutto per quel che riguarda le colture tipiche delle aree interne.

Il castagno e il nocciolo sono state le produzioni più colpite nei territori afferenti ai C. M. Monti Picentini; olivo, foraggere e il comparto apistico, invece, per quel che riguarda i C.C. M. M. Alento Monte Stella  e Alburni. Il C.M. Tanagro – Alto e media valle del Sele ha registrato perdite inferiori alla soglia stabilita del 30%, così come è accaduto per i territori del C.M. Calore Salernitano.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Torna alla home