Attualità

La Storia | Francesco Chirico: il ricordo del marinaio cilentano

Combatté durante la seconda guerra mondiale nella battaglia di Capo Matapan

Antonella Capozzoli

7 Gennaio 2018

Combatté durante la seconda guerra mondiale nella battaglia di Capo Matapan

Quella del marinaio di Futani, Francesco Chirico, è una storia che merita di essere ricordata.

La vicenda si colloca nel pieno della seconda guerra mondiale, e lo scontro coinvolge una squadra navale della Regia Marina Militare Italiana, sotto il comando dell’ammiraglio di squadra Angelo Iachino, e la Mediterranean Fleet britannica, dell’ ammiraglio Nadrew Cunningham.

Sull’incrociatore pesante Fiume che, insieme alle tre navi gemelle Zara, Pola e Gorizia, faceva parte della classe Zara, sviluppata nel 1930, era in servizio proprio Francesco Chirico, uno dei protagonisti della battaglia di Capo Matapan, nelle acque a sud del Peloponneso, passata alla storia come la più grave disfatta della Marina Militare Italiana.

La notte fra il 28 e il 29 marzo, il Pola viene colpito dalla squadra britannica: a bordo dell’incrociatore, paralizzato e completamente al buio, la confusione era tale che, allo scorgere le indistinte sagome delle navi britanniche, il comandante, De Pisa, fa lanciare un razzo di segnalazione, convinto che queste siano le unità italiane inviate in soccorso. Iachino comanda a Cattaneo di prestare soccorso all’ incrociatore colpito; la missione è svolta dagli incrociatori Fiume e Zara che abbandonano la rotta, tornando indietro verso il Pola immobilizzato.

L’incauta manovra porta il Fiume e lo Zara dritti verso le corazzate inglesi. 

Fiume, colpito, affonda capovolgendosi sulla sinistra. Il comandante, De Giorgis, viene visto in acqua, ferito al viso, aggrappato insieme a molti suoi marinai a una zattera.

Alle 7:00 del 29 marzo, Cunningham riunisce le sue navi a 50 miglia a sud-ovest di Capo Matapan, tornando a giorno fatto nel teatro della battaglia e prendendo a bordo oltre mille naufraghi. L’arrivo di ricognitori tedeschi, interpretato da Cunningham come preparatorio di un attacco aereo, lo induce a interrompere l’attività di salvataggio, ma, con grande senso di lealtà, comunica alle autorità italiane la posizione dei naufraghi.

La nave ospedale Gradisca, inviata da Taranto, con i suoi appena 15 nodi di velocità giungerà soltanto il giorno 31 marzo e troverà ancora in vita 147 marinai e 13 ufficiali in tutto.

La battaglia causa un numero altissimo di morti: 2303 vittime, di cui 813 dell’incrociatore Fiume. 

Lo storico Gianni Rocca riporta che “nelle acque rimasero a lungo rottami di ogni genere, tra cui una bottiglia, ermeticamente tappata da uno strato di cera. Fluttuerà per anni nel Mediterraneo fino a quando, un mattino dell’agosto 1952, venne rinvenuta sulla spiaggia di Villasimius, presso Cagliari. Quando una mano curiosa la osservò, scoprì al suo interno un pezzo di tela, strappato da una copertura di mitragliera, con su scritto: «Regia Nave Fiume – Prego signori date mie notizie alla mia cara mamma mentre io muoio per la Patria. Marinaio Chirico Francesco da Futani, via Eremiti 1, Salerno. Grazie signori – Italia !».

Il messaggio viene recapitato alla madre del povero marinaio in una frazione di Futani, paese poco distante da Capo Palinuro. Il padre, che mai aveva disperato del ritorno del figlio,è già morto nel 1948.

Proprio al padre, in una lettera del 1939, il giovane, che mai aveva dimenticato la sua terra, aveva inviato i semi – ” dovvinoli” – di un melo, pregandolo di piantarli e averne cura. Da quei semi è nato un melo che, a 67 anni dalla nascita, protende ancora i suoi rami robusti verso il cielo, dietro la casa dove nacque Francesco. 

Alla memoria del Marò Chirico Francesco è decretata una medaglia di bronzo al valor militare: «…prima di scomparire in mare con l’unità , confermava il suo alto spirito militare affidando ai flutti un messaggio di fede e di amor patrio che, dopo undici anni, veniva rinvenuto in costa italiana ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Torna alla home