Cilento

Guerra Consac – Santa Marina: a causa del Comune il 53% di perdite

Dalla Consac: più della metà dell'acqua fornita si è dispersa

Redazione Infocilento

2 Gennaio 2018

Tubo acqua

Dalla Consac: più della metà dell’acqua fornita si è dispersa

Il Comune di Santa Marina ha dichiarato di sostenere una Class Action nei confronti della Consac  s.p.a. per i disagi subiti dai propri cittadini nel periodo estivo a causa della ben nota crisi idrica.

E’ questa, però, l’azione che andrebbe condotta da parte dei cittadini a carico del Comune che tenta di attribuire al gestore la causa delle interruzioni e delle turnazioni dell’erogazione idropotabile verificatesi la scorsa estate, replicano dalla società.

La gravità della crisi idrica che ha interessato l’intera Nazione è fatto oramai noto ed abbondantemente analizzato. I suoi effetti, però, si sono avvertiti maggiormente in quei Comuni in cui la rete idrica interna è particolarmente compromessa. “Ed è questo il caso di Santa Marina, le cui perdite ammontano a circa il 53%”, evidenziano dalla Consac.

“Se il Comune, proprietario della rete ed unico soggetto legittimato ad intervenire con lavori straordinari, avesse nel corso degli anni sostituito la fatiscente rete interna – spiegano dalla società – la grave crisi idrica da scarsità, che ha interessato il territorio e che ha massimamente colpito proprio le sorgenti di Sanza che alimentano il centro abitato di Santa Marina, avrebbe avuto ben altri esiti. Più della metà dell’acqua che Consac ha fornito la scorsa estate al Comune di Santa Marina si è dispersa a causa delle perdite esistenti sulla rete comunale, sulla quale nulla ci risulta abbia fatto il Sindaco negli ultimi decenni lasciando che tale importante e primaria infrastruttura subisse il degrado dovuto alla sua vetustà”.

E nel caso di specie, la responsabilità amministrativa di chi oggi, imprudentemente, prova ad accusare altri è duplice: secondo Consac alla responsabilità di Sindaco  si aggiunge la responsabilità di chi, nella veste di consigliere regionale, non ha  ottenuto nessun finanziamento per i progetti che negli anni Consac ha predisposto e presentato alla Regione Campania e che interessano tutta l’area cilentana (chiaro il riferimento a Giovanni Fortunato”.

“Il nuovo CDA di Consac, invece, grazie alla rinnovata attenzione della Regione Campania per il territorio cilentano, lavorando incessantemente tutto il mese di agosto, ha assicurato il collegamento del serbatoio comunale con la sorgente Ruotolo di Sapri ed ha realizzato un nuovo pozzo a Sanza, così mettendo definitivamente alle spalle il problema idrico per il golfo di Policastro”, fanno sapere. “La preannunciata azione legale di cui il Sindaco si è fatto promotore smentisce clamorosamente i proclami di questa estate, quando l’Amministrazione annunciava a più riprese che il Comune, con la trivellazione di alcuni pozzi, aveva risolto la crisi idrica. Consac, che ha come sempre con diligenza ed abnegazione svolto appieno il proprio ruolo, non ha alcuna responsabilità nella causazione dei disagi lamentati dal Sindaco: alla drastica riduzione delle sorgenti si è aggiunta una perdita della risorsa idrica nella rete di Santa Marina del 53%”, concludono dalla Consac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home