Attualità

Il cammino di San Matteo diventa ufficialmente itinerario religioso

Attraversa 22 Comuni, dal Cilento a Salerno

Redazione Infocilento

2 Gennaio 2018

San Matteo

Attraversa 22 Comuni, dal Cilento a Salerno


CASAL VELINO. La Regione lo ha riconosciuto percorso ufficiale negli itinerari religiosi.

Il cammino di San Matteo unisce il Cilento alla città di Salerno seguendo quello che fu il percorso delle spoglie dell’Evangelista nella loro traslazione. Ben ventidue i comuni coinvolti, per circa 230 chilometri, con le cinque tappe documentate della sosta del santo a Velia, Casal Velino Marina, Rutino, Capaccio e Salerno. Tutto ha inizio nella Translatio sancti Matthei apostoli et evangeliste, opera di un ignoto monaco del monastero di S. Benedetto di Salerno in cui si racconta che nel 954, una pia donna di nome Pelagia ebbe in una visione notturna l’apparizione del Santo Matteo.

Questi, nell’esortare a far ricercare dal figlio, il monaco Atanasio, le sue spoglie, indicava che le avrebbe trovate ove erano le rovine di antiche terme di Velia sotto un altare marmoreo ricoperto da rovi. Rinvenuto il corpo del santo, Atanasio tentò di portare le reliquie a Costantinopoli, ma il suo proposito venne vanificato per ben due volte da violente tempeste marine. Pertanto, constatata l’avversità divina, il monaco nascose le reliquie in una chiesa non molto distante dalla sua cella, nella località “ad duo flumina” nell’attuale Casal Velino Marina e da qui traslate poi a Salerno. Il riconoscimento della Regione Campania a itinerario religioso ha dato merito soprattutto al gruppo di preghiera dei “Fedeli di San Matteo”, guidato dal presidente Alfonso Grieco, che a sue spese ha proceduto prima alla ristrutturazione della cappella Ad Duo Flumina, nel 2012, e poi all’ideazione del percorso religioso, spendendosi in tantissime attività caritatevoli e di preghiera.

Il 7 giugno scorso il presidente Grieco ha incontrato a Roma il Santo Padre a cui ha portato in dono la riproduzione e dell’immagine di San Matteo. Papa Francesco colpito dalla bellezza del quadro, ha ascoltato con interesse la storia del dipinto custodito in una terra che ha dato i natali al Cardinale Guarracino da cui è stato ordinato Vescovo e visibilmente commosso ha detto che “la Cappella di Casal Velino era posto da vedere”. “Molto si deve fare ancora fare – dice Grieco – ma il primo passo verso la completa riqualificazione e la crescita di un percorso di pellegrinaggio religioso è stato fatto”. Il cammino di San Matteo è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Salerno e le due diocesi di Vallo della Lucania e di Salerno attraverso i rispettivi vescovi: monsignor Ciro Miniero e monsignor Luigi Moretti.

Il percorso parte da Velia dove le spoglie dell’evangelista Matteo giunsero, intorno al V secolo, e vi rimasero sepolte per circa quattro secoli. La seconda tappa è a Casal Velino dove le spoglie mortali di San Matteo furino ospitata e nell’attuale chiesetta di San Matte. Il percorso continua a Rutino dove il vescovo Giovanni di Paestum e la sua delegazione, nel viaggio di ritorno verso Capaccio, pernottarono nella chiesa di San Pietro, oggi accorpata nel perimetro del cimitero. A memoria di ciò fu costruita una chiesa dedicata a San Matteo, oggi scomparsa. Nel centro abitato esiste una fonte detta “di San Matteo” che, come ricorda un’iscrizione, sgorgò misteriosamente per dissetare i portatori delle sacre reliquie. La quarta tappa è nella chiesa cattedrale di Caputaquis (Capaccio) dove furono deposte le spoglie dell’evangelista Matteo, prima della loro traslazione a Salerno. L’imponente complesso sacro, che con la sua mole domina l’intera piana del Sele, fu costruito intorno al IX secolo. Scampata alla distruzione di Capaccio Vecchia, voluta da Federico II nel 1247, la chiesa di Santa Maria Maggiore assunse, dopo il XIV secolo, il titolo di Santa Maria del Granato. Traslate da Capaccio, per sottrarle alle incursioni dei Saraceni, le reliquie del Santo, giungono a Salerno il 6 maggio 954 dove troveranno definitiva sistemazione nel Duomo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Torna alla home