Attualità

Agropoli: documento testimonia la venuta di Enrico De Nicola in città

Il 27 dicembre 1947 promulgò la Costituzione Italiana

Ernesto Apicella

27 Dicembre 2017

Il 27 dicembre 1947 promulgò la Costituzione Italiana

Qualche mese fa ho pubblicato la notizia della scoperta, nell’Archivio Segreto del Borgo Antico di Agropoli, di due lettere che nel 1923 e nel 1925 S.Giuseppe Moscati inviò al dottore Amedeo Di Sergio, attestanti la presenza del Santo ad Agropoli. L’analisi delle due lettere è continuata ed ho trovato un’altra interessante notizia per Agropoli.

Nella lettera datata venerdì 16 marzo 1923, S.Giuseppe Moscati ringrazia il dottore Amedeo Di Sergio e famiglia per la gradita accoglienza ricevuta durante la sua permanenza ad Agropoli. Leggendo e rileggendo questa eccezionale reliquia ho cercato di capire chi potesse essere: “ Il signor De Nicola vi invia ringraziamenti vivissimi.” Un accompagnatore casuale, l’autista, un parente, un amico. Sono andato alla ricerca di questo cognome cercando di avvicinarlo storicamente alla figura di S. Giuseppe Moscati e alla fine, dopo mesi di tentativi, ho trovato il libro di Vittorino Andreoli “ Follia e Santità”. Andreoli parla dell’ottimo rapporto di amicizia che si era instaurato tra l’onorevole Enrico De Nicola e S.Giuseppe Moscati.

 

Ma chi era Enrico De Nicola? Enrico De Nicola, nato a Napoli il 9 novembre 1877, è stato l’unico politico ad aver ricoperto la carica di Presidente dello Stato, di Presidente del Senato, di Presidente della Camera dei Deputati e di Presidente della Corte Costituzionale, trovandosi così ad essere a capo di quattro delle cinque maggiori Cariche dello Stato Italiano. Avvocato penalista di fama internazionale fu eletto deputato per la prima volta nel 1909. Presidente della Camera dei Deputati dal 1920 al 1924. All’epoca della Marcia su Roma fu garante del Patto Nazionale di pacificazione tra Fascisti e Socialisti, poi abortito. Nel 1929 fu nominato Senatore del Regno d’Italia partecipando, per scelta politica, alle sole riunioni giuridiche. Nel 1943, dopo la caduta del Regime Fascista, mediò tra le forze Anglo-Americane e la Famiglia Reale per consentire un più agevole passaggio dei poteri. Il 28 giugno 1946 fu eletto dall’Assemblea Costituente capo provvisorio dello Stato. Il 1°gennaio 1948 assunse la carica di Presidente della Repubblica Italiana che mantenne fino al 12 maggio 1948. Da Senatore a vita il 28 aprile 1951 divenne presidente del Senato e il 23 gennaio 1956 presidente della Corte Costituzionale. Morì a Torre del Greco il 1°ottobre 1959.

Enrico De Nicola è stato un personaggio di grande spessore politico e giuridico, eppure visse da persona umile, onesta ed austera nei costumi. Famoso il suo arrivo a Roma in occasione della investitura a Capo dello Stato. Arrivò in auto privata da Torre del Greco e dopo l’investitura rifiutò lo stipendio di 12 milioni. Non si stabilì al Quirinale ma optò per Palazzo Giustiniani. Famoso per il suo cappotto rivoltato più volte, come si usava una volta. Era il tempo in cui i politici i conti li facevano con le proprie tasche e non con quelle degli italiani. Un personaggio che vedeva la Politica come una Missione rivolta ad aiutare i cittadini italiani a vivere un presente più dignitoso e a sperare in un futuro più radioso e di pace per i propri figli.

Perché erano amici? Cosa accomunava S.Giuseppe Moscati ed Enrico De Nicola? Credo l’umiltà dei grandi, l’amore per il prossimo, la certezza di essere di passaggio in questo Mondo e di dare tutto se stessi per migliorarlo. S.Giuseppe Moscati un luminare della Medicina, restio alla ricchezza e protettore dei poveri. Enrico De Nicola giurista di fama internazionale e politico di eccellenza, anche lui nemico del denaro e uomo di pace. Come non potevano questi due uomini non conoscersi ed integrarsi. Due Missionari, pura santità e pura politica. Spesso trascorrevano ore intere a discutere sul come poter aiutare l’Umanità afflitta dalla povertà e dalle miserie umane. Nel 1923 il Regno d’Italia e i Partiti Italiani stavano attraversando una fase molto controversa e buia ed Enrico De Nicola, restio alle beghe di Palazzo, preferiva trascorrere il suo tempo con l’amico Giuseppe Moscati. Ed ecco che si concretizza la sua eccezionale presenza in compagnia di S.Giuseppe Moscati ad Agropoli. Oggi in questo ennesimo momento di crisi Istituzionale Enrico De Nicola, che per le sue qualità culturali, sociali e morali ha impersonato in modo magistrale il perfetto politico, dovrebbe essere il punto di riferimento per gli attuali “presunti” politici italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Torna alla home