Alburni

Due simboli degli Alburni tornano fruibili

Già riaperto il Convento dei Domenicani; presto tornerà accessibile anche la Torre Angioina

Ernesto Rocco

25 Dicembre 2017

Già riaperto il Convento dei Domenicani; presto tornerà accessibile anche la Torre Angioina

OTTATI e CASTELCIVITA. Il Convento dei Domenicani di Ottati è nuovamente fruibile. Mentre la riapertura al pubblico della Torre angioina di Castelcivita avverrà non appena l’Associazione “LA PAGODA”, affidataria della struttura, avrà allestito nuovamente la mostra in essa contenuta.

Sito di grande interesse il Convento dei Domenicani, edificato intorno al 1480, con il chiostro, di forma rettangolare, che aveva al centro una cisterna dotata di otto becchi fuoriuscenti e alimentata con acqua piovana. Sono ancora intatti due porticati: quello inferiore, composto oggi da 19 colonne (22 in origine) con i capitelli lavorati finemente in maniera diversa l’uno dall’altro, e quello del piano superiore, che, invece, ne conta 13 (in origine 18) di dimensioni minori. Su uno di questi capitelli è scolpito lo Stemma del Comune, il fagiano o la “fasana”. Le volte del chiostro inferiore erano artisticamente dipinte (1590). Dopo gli interventi restaurativi, finalmente, e con la realizzazione di una passerella in legno, il Convento potrà essere nuovamente fruibile e dall’anno prossimo, probabilmente, potrebbe ospitare gli uffici del Comune. « Prego tutti i concittadini di avere cura sia della passerella in legno che della ringhiera in vetro temperato, non distruggiamo quanto faticosamente realizzato- scrive il sindaco Eduardo Doddato- Inoltre sottolineo che l’area è video-sorvegliata, confido nel senso civico di ognuno di voi. Sarà una notte di Natale diversa dagli ultimi anni».

La Torre angioina è un maestoso monumento alto 25 metri, posto nel punto più alto del paese e dominante tutta la sovrastante Valle Alburni Calore. La sue edificazione risale tra il 1268 e 1284. Simbolicamente legata ad uno degli avvenimenti più noti della storia passata, i Vespri siciliani, che fecero di questo paese la punta più avanzata della penisola nella sanguinosa insurrezione. Lo scorso 12 novembre 2016, un fulmine ne ha gravemente compromesso la fruizione tanto che il sindaco, Antonio Forziati, era stato costretto ad emettere ordinanza di chiusura al pubblico del museo della Civiltà Contadina in essa ospitato, « Ora è ritornata a splendere più di prima- dichiara Forziati- A distanza di 12 mesi, dopo aver approvato il progetto di “Ripristino impianto elettrico della Torre Angioina”, reperito i fondi, affidati ed eseguiti i lavori, è ritornata a splendere».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

Torna alla home