Attualità

Ecco il panettone del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

E' stato realizzato unicamente con prodotti locali

Redazione Infocilento

23 Dicembre 2017

E’ stato realizzato unicamente con prodotti locali

La farina di grano tenero e le uova di galline allevate all’aperto arrivano da Montesano sulla Marcellana; il morbido burro di latte di bufala e i pregiati fichi essiccati, giungono da Ascea; il delizioso miele di Erica da Roccagloriosa e, infine, l’aromatico vino moscato secco da Aquara. Ad impastare e infornare queste prelibatezze, dopo 22 ore di lievitazione, è il Biscottificio Monti Alburni di Sicignano, che custodisce gelosamente il segreto dell’antica arte fornaia degli anni ’50.

Questa bontà è avvolta e custodita in un foglio di cartapaglia, come da tradizione. Non si tratta di fantasia, ma dell’idea di un gruppo di amici e produttori locali, che ha deciso non solo di dare vita a un vero e proprio elogio dei prodotti del Parco Nazionale, ma di rendere omaggio al dolce simbolo del Natale, il Panettone. È così che nasce il Pane dolce del Natale Cilentano: una contaminazione culturale, enograstronomica e imprenditoriale, basata su artigianalità e materie prime di qualità. Come afferma Francesco Antonio Cavalieri, promotore dell’iniziativa, si tratta di “una sinergia tra artigiani del gusto, per la creazione di un prodotto che sia al tempo stesso innovativo e che riesca a far comprendere la genuinità delle materie prime del territorio”.

La presentazione del Panettone Cilento – il Pane Dolce del Natale Cilentano, si è tenuta lo scorso 18 Dicembre presso il Parmenide Farm Holiday di Castelnuovo Cilento. Tanti i partecipanti, che hanno avuto modo di assistere alla Conferenza Stampa, degustare il Pane Dolce e che hanno anche potuto assaggiare i prodotti offerti dalle aziende e cucinati da Maria Elena Curzio, gestore di Parmenide Farm Holiday e Presidentessa dell’Associazione Cuoche a Domicilio.

L’evento è riuscito a coniugare cultura, gusto, tradizione e condivisione: valori fondamentali del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’atmosfera familiare, calda e accogliente del Parmenide Farm Holiday ha aggiunto un pizzico di magia alla manifestazione. Il Pane dolce del Natale Cilentano risulta essere il frutto di una vera e propria contaminazione culturale, enograstronomica e imprenditoriale, basata su artigianalità e materie prime di qualità, in grado di portare sulla nostra tavola un prodotto di eccellenza del Parco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Eboli, guasto ai cavi elettrici a San Giovanni: 55mila euro per effettuare i lavori

Il Sindaco Mario Conte ha attivato gli uffici per la ricerca di una ditta dotata dello strumento diagnostico che eviterebbe tale aggravio di costi a carico della comunità

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Giangaetano Petrillo entra in Italia Viva: “Una scelta naturale per chi crede nella buona politica”

“Italia Viva rappresenta quel centro politico dove a emergere non sono le velleità personali ma i temi e i progetti – ha dichiarato Giangaetano Petrillo consigliere comunale di Camerota

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Torna alla home