Attualità

Crisi politica in Venezuela, la testimonianza dei cilentani: situazione drammatica

"Mancano i beni essenziali, si fa fatica anche a sopravvivere"

Omar Domingo Manganelli

20 Dicembre 2017

“Mancano i beni essenziali, si fa fatica anche a sopravvivere”

La crisi politica ed istituzionale che vive da tempo il Venezuela è sempre più grave, ormai si è giunti sull’orlo di una guerra civile. Solo qualche giorno fa, il presidente Nicolas Maduro ha festeggiato la vittoria del suo Partito socialista unito del Venezuela (Psuv) nella stragrande maggioranza dei comuni alle elezioni municipali. Consistente l’assenza dell’opposizione che ha boicottato il voto per mancanza di garanzie elettorali. Poche le notizie che giungono nel resto del mondo, a causa del clima di repressione e violenza.

Marina di Camerota, è uno dei paesi con maggiore incidenza di italiani emigrati nel Venezuela tra la fine del secondo conflitto mondiale e gli anni 60, ed è legata a doppio filo alle sorti di questo paese. Tante sono le testinonianze di chi ancora vive lì o chi purtroppo per ritorsioni, continui tentativi di rapina e molto altro, ha dovuto fare ritorno in Italia, abbandonando lavoro, beni mobili e immobili che gli sono stati portati via con la violenza e le armi e che con tanta fatica e sudore negli anni, erano riusciti a guadagnarsi. E ci fanno sapere: “Alla base di tutto c’è una cattiva gestione amministrativa, fatta di corruzione e le risorse destinate ai servizi di base sono allo stremo. Al momento non esistono risorse per sostenere la popolazione. Il reddito minimo a malapena riesce a garantire un pasto al giorno alle persone, anzi si muore di fame, scarseggiano pane e il latte per i neonati, i servizi sanitari sono in pieno deterioramento e, per questo motivo, il Venezuela oggi fa i conti con malattie come la malaria. Non esiste alcuna produzione di medicinali e il sistema di governo ha impedito l’ingresso di aiuti umanitari da qualsiasi paese amichevole. Le persone che si ammalano, muoiono per mancanza di farmaci. La cosa grave è che si muore anche con una semplice influenza. Il tasso di natalità è diminuito, mentre il tasso di mortalità è aumentato. I bambini muoiono poco dopo la nascita per mancanza di controllo medico. Quei pochi che riescono a sopravvivere, capita spesso di vederli tra i rifiuti elemosinare qualche avanzo. Ad oggi, sono quasi 280mila i bambini morti per denutrizione e sono rimasti pochi giovani che continuano a fare opposizione e che sperano in un futuro migliore”.

Situazione difficile, quella raccontata, con persone che pur di trovare una via di uscita, scappano, lasciando pezzi di vita e affetti. E sono tante le persone che oggi tra Cilento e Vallo di Diano cercano scampo e rifugio per poter offrire un futuro ai propri figli. Molto toccanti furono le parole di Don Gianni Citro, parroco di Marina di Camerota, durante l’omelia in occasione della festa patronale tenutasi lo scorso agosto, quando quest’ultimo cercò di esortare proprio le famiglie della comunità cilentana a garantire un aiuto ed un sostegno ai “fratelli venezuelani”, accogliendoli e dando ospitalità come in un’opera caritatevole, bisogna ammettere che da allora le porte del borgo costiero sono sempre rimaste aperte, ed in tanti sono tornati a casa, tra l’abbraccio e l’affetto dei propri cari, anche se con un velo di tristezza, perchè seppur è vero che la popolazione di Marina di Camerota non dimenticherà mai i suoi fratelli facendoli sentire sempre a casa, è altrettanto difficile dover abbandonare la terra in cui si è cresciuti cercando di coronare sogni e speranze di una vita serena.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home