Attualità

Gomme estive e gomme invernali: quando montarle

Gomme estive e gomme invernali: quando montarle

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2017

L’articolo 6 del Codice della Strada, introdotto con la legge n°120 del luglio 2010, prevede l’obbligo di avere a disposizione dotazioni inverali a bordo della vettura, per il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile, con deroghe che riguardano la possibilità di installare gomme invernali fino a un mese prima dell’obbligo e di mantenerle fino a un mese dopo, quindi dal 15 ottobre al 15 maggio. Nel restante periodo dell’anno l’obbligo di dotazioni invernali decade, ma subentra l’obbligo di avere a disposizione pneumatici con il corretto indice di velocità.

Gomme invernali e gomme estive

Il codice della strada italiano non prevede l’obbligo di installare pneumatici da neve, in quanto parla semplicemente di dotazioni atte a migliorare l’aderenza della vettura su neve o ghiaccio. L’automobilista quindi può percorrere tutte le strade italiane con degli pneumatici definiti “estivi” o “4 stagioni”, avendo a bordo delle catene da installare solo in caso di ghiaccio o neve. Le gomme da neve possono essere utilizzate solo per il periodo prescritto dalla legge, quindi dal 15 ottobre al 15 maggio, durante l’estate tali gomme devono essere sostituite, a meno che non abbiano un “codice velocità” pari a quello indicato sul libretto di circolazione dell’automobile. Tale codice viene indicato con una lettera maiuscola direttamente sul bordo dello pneumatico ed è di facile individuazione. Se le forze dell’ordine ci trovano con delle gomme diverse da quelle prescritte, o in inverno privi sia delle gomme da neve, sia delle catene, si incorre in multe che possono essere anche molto salate. In commercio si trovano anche delle gomme All Season, che possono essere utilizzate anche nei mesi invernali solo se presentano il marchio M+S, ossia Mud and Snow.

La tenuta di strada

Come ci viene indicato anche sul sito Oponeo.it la scelta dello pneumatico corretto non è solo questione di rispetto delle regole, si tratta infatti anche di avere a disposizione la corretta tenuta di strada e quindi una maggiore sicurezza alla guida. Se durante l’inverno lo pneumatico invernale ci permette di evitare gli sbandamenti inca so di piogge intense, gelo o neve sulla carreggiata, in estate gli pneumatici ci permettono di viaggiare sicuri sulle strade soleggiate, con elevato calore dell’asfalto e clima asciutto. In genere il consiglio è sempre quello di avere a disposizione due treni di gomme, in modo da avere sempre la corretta dotazione. Del resto gli pneumatici condizionano anche il consumi della vettura; inoltre uno pneumatico invernale utilizzato in estate tenderà ad usurarsi maggiormente, mentre uno pneumatico estivo usato in inverno ci impedirà di avere una buona tenuta di strada. Oggi moltissimi gommisti offrono ai loro clienti la possibilità di lasciare il treno di gomme non utilizzato direttamente in officina, con interessanti sconti per quanto riguarda l’installazione periodica dello pneumatico giusto. Questo permette di non dover cercare un posto dove conservare le gomme nel periodo in cui non le si utilizza, ma anche di risparmiare sulla gestione degli pneumatici. In genere un treno di gomme estive dura lo stesso periodo rispetto alle gomme invernali.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home