Attualità

Gomme estive e gomme invernali: quando montarle

Gomme estive e gomme invernali: quando montarle

Redazione Infocilento

19 Dicembre 2017

L’articolo 6 del Codice della Strada, introdotto con la legge n°120 del luglio 2010, prevede l’obbligo di avere a disposizione dotazioni inverali a bordo della vettura, per il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile, con deroghe che riguardano la possibilità di installare gomme invernali fino a un mese prima dell’obbligo e di mantenerle fino a un mese dopo, quindi dal 15 ottobre al 15 maggio. Nel restante periodo dell’anno l’obbligo di dotazioni invernali decade, ma subentra l’obbligo di avere a disposizione pneumatici con il corretto indice di velocità.

Gomme invernali e gomme estive

Il codice della strada italiano non prevede l’obbligo di installare pneumatici da neve, in quanto parla semplicemente di dotazioni atte a migliorare l’aderenza della vettura su neve o ghiaccio. L’automobilista quindi può percorrere tutte le strade italiane con degli pneumatici definiti “estivi” o “4 stagioni”, avendo a bordo delle catene da installare solo in caso di ghiaccio o neve. Le gomme da neve possono essere utilizzate solo per il periodo prescritto dalla legge, quindi dal 15 ottobre al 15 maggio, durante l’estate tali gomme devono essere sostituite, a meno che non abbiano un “codice velocità” pari a quello indicato sul libretto di circolazione dell’automobile. Tale codice viene indicato con una lettera maiuscola direttamente sul bordo dello pneumatico ed è di facile individuazione. Se le forze dell’ordine ci trovano con delle gomme diverse da quelle prescritte, o in inverno privi sia delle gomme da neve, sia delle catene, si incorre in multe che possono essere anche molto salate. In commercio si trovano anche delle gomme All Season, che possono essere utilizzate anche nei mesi invernali solo se presentano il marchio M+S, ossia Mud and Snow.

La tenuta di strada

Come ci viene indicato anche sul sito Oponeo.it la scelta dello pneumatico corretto non è solo questione di rispetto delle regole, si tratta infatti anche di avere a disposizione la corretta tenuta di strada e quindi una maggiore sicurezza alla guida. Se durante l’inverno lo pneumatico invernale ci permette di evitare gli sbandamenti inca so di piogge intense, gelo o neve sulla carreggiata, in estate gli pneumatici ci permettono di viaggiare sicuri sulle strade soleggiate, con elevato calore dell’asfalto e clima asciutto. In genere il consiglio è sempre quello di avere a disposizione due treni di gomme, in modo da avere sempre la corretta dotazione. Del resto gli pneumatici condizionano anche il consumi della vettura; inoltre uno pneumatico invernale utilizzato in estate tenderà ad usurarsi maggiormente, mentre uno pneumatico estivo usato in inverno ci impedirà di avere una buona tenuta di strada. Oggi moltissimi gommisti offrono ai loro clienti la possibilità di lasciare il treno di gomme non utilizzato direttamente in officina, con interessanti sconti per quanto riguarda l’installazione periodica dello pneumatico giusto. Questo permette di non dover cercare un posto dove conservare le gomme nel periodo in cui non le si utilizza, ma anche di risparmiare sulla gestione degli pneumatici. In genere un treno di gomme estive dura lo stesso periodo rispetto alle gomme invernali.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

Torna alla home