Attualità

Come gestire le emergenze in Campania? Tre giorni di formazione ad Avellino, Benevento e Pertosa

Dalla terra dei fuochi, agli incendi sul Vesuvio

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2017

Dalla terra dei fuochi, agli incendi sul Vesuvio

Sicurezza alimentare in caso di emergenze, monitoraggio e gestione della terra dei fuochi, attività di gestione per emergenza diossina o per incendi sul Vesuvio, gestione delle emergenze epidemiche e non epidemiche. Sono solo alcune delle attività che medici, veterinari e tecnici della prevenzione devono affrontare, se confrontati con particolari situazioni emergenziali, includendo calamità naturali, eventi sismici, emergenze ambientali.

Per poter gestire e fare propri i piani di emergenza regionali e nazionali, diventa necessario il confronto e la formazione sulle tematiche specifiche e per questo da lunedì a giovedì, sono stati organizzati tre corsi di formazione sulla gestione delle emergenze e sul ruolo del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Campania.

Tre appuntamenti ad Avellino, Benevento e Pertosa, durante i quali il Cervene, il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non epidemiche svolgerà un ruolo significativo. Il filo conduttore è la presentazione alle figure preposte (medici, veterinari, tecnici della prevenzione) del Piano Regionale della Prevenzione Campania 2014/2018 Programma H.

Il primo appuntamento sui compiti e le funzioni del Dipartimento di Prevenzione si è svolto presso l’Asl di Avellino con la partecipazione del direttore del Cervene, Raffaele Bove, che ha esposto le attività previste nell’Azione H4 per le emergenze non epidemiche.

Domani sarà la volta di Benevento con la presentazione presso l’aula del Dipartimento in via Mascellaro delle attività di sanità pubblica nei centri di accoglienza.

Infine l’appuntamento che prevede un quadro d’insieme relativamente ai piani di emergenza sanitaria si svolgerà giovedì 21 dicembre presso l’Auditorium Mida 01 a Pertosa a partire dalle ore 9:00. Previsti gli interventi di Marco Leonardi del Dipartimento della Protezione Civile nazionale (DPC) sulla sicurezza alimentare in emergenza, di Francesco Geri (DPC) sui criteri per la continuità produttiva di micro, piccole, medie e grandi imprese industriali sul settore zootecnico. Particolarmente interessanti saranno gli interventi di Maria Triassi del Dipartiumento Igiene Università di Napoli sulla gestione della Terra dei fuochi e di Guido Rosato dell’Asl Napoli Centro per la gestione dell’emergenza diossina in Campania.

In allegato i programmi dei tre appuntamenti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home