Attualità

Vallo della Lucania: palazzetto dello sport fuori uso, interrogazione del M5S

Chiesti chiarimenti al Comune

Luisa Monaco

18 Dicembre 2017

Piscina di Vallo della Lucania

Chiesti chiarimenti al Comune

VALLO DELLA LUCANIA. Soltanto ieri è stata inaugurata la nuova piscina di Casal Velino. Un evento importante anche la società Balnea Srl che gestirà la struttura. Quest’ultima, tuttavia, deve fare i conti con i problemi che si registrano invece a Vallo della Lucania, dove pure ha in gestione la piscina comunale.

Nei giorni scorsi, infatti, il Movimento 5 Stelle ha presentato un’interrogazione che la coinvolge. A finire nel mirino dei consiglieri Pietro Miraldi e Anellina Chirico è proprio la gestione della piscina comunale. Tra gli obblighi della Balnea, infatti, vi è anche la sistemazione del palazzetto dello sport adiacente la struttura con conseguente funzionamento. Ciò, però, non è avvenuto: “ad oggi – accusano i 5 Stelle – il Palazzetto dello Sport, struttura che ci invidiano da tutto il Cilento non è ancora né sistemato, né tantomeno funzionante”.

Di qui la richiesta al Comune di conoscere “i motivi per i quali la società Balnea non ha ottemperato a quanto previsto in contratto” e al contempo “se la società sia stata messa in mora.

L’interrogazione è rivolta al sindaco Antonio Aloia, al responsabile dell’ufficio lavori pubblici Maurizio De Cesare e al segretario comunale Claudio Fierro.

La piscina di Vallo della Lucania, ad otto corsie e di venticinque metri di lunghezza, è stata inaugurata nel 2012 dopo circa 12 anni dall’inizio dei lavori. Da allora essa è affidata alla società Balnea alla quale spetta il pagamento di un canone annuo di 5mila euro oltre alla gestione della stessa e dell’adiacente palazzetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home