Attualità

La denuncia: a Castellabate una supertassa per i commercianti

Negozianti dovranno pagare per i cartelli d'indicazione

Redazione Infocilento

15 Dicembre 2017

Negozianti dovranno pagare per i cartelli d’indicazione

“A Castellabate un proprietario di un’attività commerciale, un operatore turistico, un ristoratore locale oltre le tasse (già alte) deve pagare anche una sorta di supertassa per i cartelli d’indicazione”. E’ quanto denuncia Luigi Maurano, consigliere comunale di minoranza, che ha presentato sul caso un’interrogazione.

Secondo le accuse l’Amministrazione Comunale ha affidato (“senza passare per il Consiglio Comunale come prevede la normativa”)  il servizio pubblico d’installazione e manutenzione della segnaletica turistico-commerciale ad una ditta,  a cui bisogna rivolgersi per essere inseriti in queste plance pubblicitarie”. “Il tutto pagando 100 euro o di più  nel caso di servizi aggiuntivi di manutenzione o sostituzione per  danni”, evidenzia Maurano. “La cosa ancor più bizzarra – aggiunge il consigliere di minoranza – è che il Comando della Polizia Locale in questi giorni sta elevando multe a chi ancora non ha provveduto a togliere i propri segnali d’indicazione dalle strade  e non ha chiamato, previa autorizzazione della Polizia Locale,  il privato per essere inserito nelle plance”.

Ma il territorio di Castellabate è esteso e non compiutamente coperto dal punto vista cartellonistico e quindi gli operatori turistico-commerciali subiscono, secondo l’esponente d’opposizione,  tre danni da questa decisione: “il primo è l’esborso economico derivante dal pagamento al privato per l’inserimento nelle plance sul suolo pubblico; il secondo derivante dal pagamento delle multe per non aver rispettato un ordine solo verbale e non scritto, in contrasto perciò con la normativa vigente e per questo non propriamente fondate e corrette; il terzo è il probabile mancato introito derivante dalla difficoltà dei turisti a trovare il luogo esatto di ubicazione della struttura”.

L’interrogazione mira a far luce sulle scelte dell’Amministrazione nell’affidare un servizio pubblico all’esterno anziché provvedere da sé all’espletamento, con possibili introiti per l’Ente e maggiore convenienza  per gli operatori turistico-commerciali. Inoltre si chiedono non solo le autorizzazioni rilasciate al  Comune per far installare tale segnaletica su strade di competenza Provinciale ma anche “i motivi dell’accanimento costante dell’Amministrazione Comunale verso le attività del territorio, che, nonostante la mancanza di un avviso pubblico  e di formale diffida così come previsto dalla normativa, sono state multate e obbligate a togliere i propri segnali d’indicazione.”

Infine, secondo Maurano, “le tabelle, molte volte posizionate in luoghi  con una forte valenza paesaggistica, stridono con la bellezza del contesto e non si sa se hanno le autorizzazioni necessarie degli enti superiori (Soprintendenza e Parco).

Insomma, chi ha un’attività nel Comune di Castellabate o paga la “supertassa” per farsi trovare dai turisti e dai cittadini o deve sperare nella precisione di Google Maps”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home