Attualità

San Rufo: documentazione smarrita, il TAR condanna il Comune

Erminio Cioffi

13 Dicembre 2017

Smarrita la documentazione relativa alla costruzione di un edificio scolastico avvenuta negli anni ’60 richiesta da un cittadino

San Rufo – il Comune non riesce a trovare nei suoi archivi la documentazione relativa alla costruzione di un edificio scolastico avvenuta negli anni sessanta richiesta da un cittadino che decide quindi di rivolgersi al TAR. I giudici amministrativi della sezione di Salerno con una sentenza hanno ordinato al Comune l’esibizione di tutti gli atti richiesti entro il termine di giorni 120 decorrenti dalla notificazione della sentenza. Il Tribunale Amministrativo Regionale si è riservato la nomina del Commissario ad acta all’esito dell’eventuale accertata inottemperanza all’ordine di esibizione contenuto nella sentenza. Il ricorso è stato presentato da un cittadino del piccolo comune a nord del Vallo di Diano comproprietario del terreno dove è stato realizzato l’edificio scolastico in seguito alla mancata risposta da parte del Comune alla sua richiesta, presentata nel mese di luglio, per avere copia di tutta la pratica tecnico-amministrativa relativo alla realizzazione dell’edificio. Richiesta di accesso agli atti fatta al fine di sapere se l’edificio fosse ancora destinato a struttura scolastica o, in alternativa, a quale attività fosse adibito. Il proprietario del terreno aveva chiesto di prendere visione degli eventuali provvedimenti emanati dal Comune, quali i decreti di occupazione d’urgenza, i verbali di consistenza, i decreti definitivi di esproprio e/o, in mancanza, eventuali atti di cessione bonaria del terreno, provvedimenti di pagamento delle somme, unitamente a copia di tutti gli atti tecnici riguardanti l’esecuzione dell’opera indicata. Il Comune di San Rufo si è costituito in giudizio davanti al TAR “rilevando – si legge nella sentenza – la propria impossibilità a riscontrare l’istanza a causa delle difficoltà riscontrate nella ricostruzione degli atti richiesti, trattandosi, infatti, di un edificio scolastico realizzato negli anni ‘60 ed avendo subito, la documentazione richiesta, molteplici spostamenti a causa del cambiamento, nel corso dei decenni, della sede legale della Casa Comunale e dei relativi archivi, nonché danneggiamenti a seguito del sisma del 1980”. Il Comune oltre ad ammettere di non sapere che fine abbia fatto la documentazione sostiene che “l’istanza presentata sarebbe del tutto generica ed indeterminata e, in ogni caso, il Comune non avrebbe risorse sufficienti per una sua tempestiva disamina”. Per i giudici amministrativi l’istanza di accesso riguarda atti specificamente individuati e le ragioni ostative, così come evidenziate dal Comune, non appaiono sufficienti a non dare seguito all’istanza anche perchè incombe sull’Amministrazione l’onere di reperire la documentazione nei propri uffici ovvero di spiegare le ragioni del mancato rinvenimento. Il Comune oltre a dover esibire gli atti entro 120 giorni dovrà anche pagare la somma di 300 euro per il contributo unificato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home