Eventi

Continuano le domeniche all’insegna della Cultura: ingresso gratis in aree archeologiche e musei

A Paestum iniziative dedicate ai disabili

Luisa Monaco

1 Dicembre 2017

A Paestum iniziative dedicate ai disabili

Torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Mibact che permette ogni prima domenica del mese di visitare gratuitamente le aree archeologiche e i musei italiani. Anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano offre diverse opportunità, con tante iniziative in programma per l’occasione.

Aderiscono il Parco Archeologico di Elea Velia, il Museo Archeologico di Atena Lucana, quello di Volcei di Buccino, il Parco e il Museo Archeologico di Paestum e la Certosa di San Lorenzo a Padula.

A Paestum, a partire dalle ore 11:00, in occasione della giornata dedicata alle persone con disabilità, nel Museo ci sarà l’esibizione del coro MANI BIANCHE “Cantus Cantorum”, diretto da Marina Del Sorbo accompagnati dal Maestro Ferdinando Botta con la Voce solista di Valentina Vergati.
A seguire, dopo i saluti istituzionali di Alfonso Andria, membro del Consiglio di Amministrazione del Parco Archeologico di Paestum, si terrà una conferenza sull’accessibilità culturale a cui interverranno: la Prof.ssa Renata Florimonte, Dirigente scolastico ITT Basilio Focaccia che ha avviato con il Pae dei percorsi di visita dedicati a ragazzi ipovedenti, il Prof. Pierfrancesco Fiore, Delegato del Dipartimento di Ingegneria civile dell’Università degli Studi di Salerno alla disabilità, Cetty Ummarino, ideatrice di un itinerario turistico accessibile che comprende anche il sito archeologico di Paestum, Teresa Rio dell’Associazione “Cilento4all”, Anna Ferrara dell’Osservatorio cittadino di Cava de’ Tirreni sulla condizione delle persone con disabilità e Vitina Maioriello dell’Associazione “Mi Girano Le Ruote “.

Alle ore 11:30 e 15:30 appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “Architetture senza barriere”: visite guidate, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Il percorso senza barriere architettoniche rende accessibile a tutti la Basilica, il tempio più antico di Paestum.
Gli appuntamenti continuano alleore 10:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con “Il Sentiero degli Argonauti”: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio, sapientemente guidati da Legambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Polla celebra la democrazia con la mostra di José Garcia Ortega

Dieci manifesti surrealisti per riflettere sui valori fondamentali. La mostra partirà il 18 aprile

Agropoli: Stagione di Concerti al Liceo “Alfonso Gatto”

Ad esibirsi saranno gli studenti delle classi di fiati, archi, percussioni, canto, chitarra e pianoforte. Ecco tutti gli appuntamenti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Torna alla home