Attualità

Protocollo d’intesa per il recupero del Castelsandra

A Castellabate arriva il Ministro Galletti

Comunicato Stampa

1 Dicembre 2017

A Castellabate arriva il Ministro Galletti

Le villette abusive del complesso turistico Castelsandra sono state abbattute e, dopo un lungo iter, i lavori di sgombero dell’area sono stati finalmente completati. Il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare On. Gian Luca Galletti sarà presente a Castellabate il prossimo 5 dicembre per prendere parte alla cerimonia che sottolineerà la restituzione delle aree dopo l’eliminazione delle opere costruite abusivamente.

Alle ore 15 è prevista la visita all’interno del parco, dove verrà visionato anche il corpo principale, un albergo di lusso sorto in una delle aree più belle della costa cilentana, sulla collina panoramica di San Marco, un complesso che venne confiscato alla camorra negli anni ‘90 e che da allora giace in stato di totale abbandono.

Alle ore 16 ci si sposterà in Villa Matarazzo a Santa Maria, per la firma ufficiale del Protocollo d’Intesa tra Comune di Castellabate, Parco Nazionale del Cilento e Soprintendenza, che definisce in sinergia gli indirizzi per il recupero del complesso sottratto alla criminalità organizzata. Si parlerà del tema “Castelsandra, Ieri e Domani”, con gli interventi del Sindaco di Castellabate, Costabile Spinelli, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Tommaso Pellegrino, della Dirigente della Soprintendenza BeAP di Salerno, Francesca Casule, del Presidente e Amministratore Delegato Sogesid S.P.A. – la società incaricata dal Ministero dell’Ambiente di effettuare i lavori di demolizione – Enrico Biscaglia. Le conclusioni saranno affidate al Ministro dell’Ambiente On. Gian Luca Galletti.

«La visita del Ministro competente Gian Luca Galletti testimonia l’importanza e pone la giusta attenzione a quanto è stato fatto al Castelsandra e per questo gli siamo grati», dichiara il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, che aggiunge: «Restituire alla comunità l’area dove sorgevano 28 villette abusive e parlare insieme al Parco Nazionale del Cilento e alla Soprintendenza, che ringrazio, della volontà comune di trasformare un bene confiscato alla criminalità in una risorsa per il territorio, rappresenta un esempio positivo di sinergia tra gli Enti».

«Il recupero del paesaggio inteso come bene comune, la bonifica di un’area dal grande valore e dalla bellezza naturalistica che si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ci impone di agire, perché una tale situazione ferisce un territorio tutelato e protetto come questo», ribadisce il Presidente Tommaso Pellegrino: «Siamo orgogliosi di contribuire ad un progetto condiviso, partito proprio da Castellabate e che verrà sottoscritto nel Centro di Promozione Riserve Marine e del Paesaggio Mediterraneo, con una proposta ecosostenibile e dal forte impatto simbolico».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home