Attualità

Castellabate: no al recupero del Castelsandra. Tarallo annuncia sciopero della fame

"La struttura va demolita"

Redazione Infocilento

1 Dicembre 2017

“La struttura va demolita”

CASTELLABATE. Il comune è pronto ad intervenire sul Castelsandra. Nei prossimi giorni il sindaco Costabile Spinelli incontrerà il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, cui chiederà un sostegno negli interventi di recupero della struttura, attraverso la firma di un Protocollo d’ Intesa che riguarderà anche Soprintendenza e Parco.

Fin ora le uniche opere compiute riguardano l’abbattimento di alcune villette abusive poste alle spalle del complesso alberghiero. Per l’ex presidente del Parco Giuseppe Tarallo, però, quelle strutture non sarebbero le sole ad essere abusive.

“Il sindaco di Castellabate ancora continua a credere o meglio a far credere che di abusivo c’erano solo quella ventina di casupole mentre il resto, secondo lui, era ed è assistito da regolari autorizzazioni per cui furbescamente cerca di celebrare la demolizione con ruspe di questa ventina di casette di legno alla presenza del Ministro dell’Ambiente e di altre autorità come Parco e Soprintendenza”, dice Tarallo.

“Siamo in tempi in cui in nome della legalità e della bellezza ci propinano brutture e illegalità come se niente fosse e senza che nessuno alzi e faccia sentire, almeno finora, la voce”, dice l’ex presidente del Parco, ricordando che in passato a denunciare la situazione del Castelsandra, “oltre alle Associazioni Ambientaliste storiche (Legambiente,Italia Nostra,WWF e LIPU) si mossero personaggi e firme come i compianti Antonio Cederna e Antonio Iannello ed è davvero penoso che ora se ne tenti il recupero con la benedizione e l’avallo del Ministero e delle Autorità e degli Enti che allora e dopo l’hanno combattuto e denunciato. Oltre al professore Galasso si adoperarono con coraggio non comune l’arch. Fausto Martino e l’arch. Mario De Cunzo (allora Soprintendente di Salerno che poi negli anni successivi curò,su incarico del Ministero dei BBCCeAA, il PTP del Cilento costiero destinando quell’area a Conservazione Integrale C.I.) e ora vediamo che la stessa Soprintendenza è chiamata a firmare il protocollo d’intesa che salva l’ecomostro di cemento fatto dalla camorra in spregio e sfregio del paesaggio e del territorio e delle leggi che tuttora lo tutelano”.

“Personalmente continuerò a sostenere l’obbligo morale e giuridico di demolire il Castelsandra” evidenzia Giuseppe Tarallo, il quale auspica “che prima del 5 dicembre data della visita del ministro Galletti e dell’annunciata firma del protocollo si tenga una conferenza stampa delle Associazioni Ambientaliste preceduta da un comunicato stampa e accompagnata da un documento da consegnare dalle autorità (Ministero Ambiente,Ente Parco e Soprintendenza) che chieda ad essi di non firmare il protocollo che viene proposto dal sindaco di Castellabate”.

Infine l’ex presidente del Parco annuncia lo sciopero della fame affinché non venga firmato il protocollo d’intesa per il recupero della struttura e si proceda, invece, alla demolizione del Castelsandra

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home