Cilento

Camerota: avviati controlli per la bonifica dell’ amianto

L'indagine chiarirà le modalità e i costi necessari all'operazione di bonifica dell'amianto sul territorio comunale

Antonella Capozzoli

3 Dicembre 2017

L’indagine chiarirà le modalità e i costi necessari all’operazione di bonifica dell’amianto sul territorio comunale

CAMEROTA. Sta per prendere il via, in tutto il territorio comunale, una campagna di promozione e informazione in merito al problema, ancora attuale, dell’amianto.

Grazie alla sua struttura fibrosa e alle molteplici proprietà – flessibilità, resistenza meccanica, al calore, al fuoco, all’ aggressione chimica e biologica – l’amianto ha rappresentato per lungo la tempo la scelta migliore e più funzionale in tantissimi ambiti, primo fra tutti, l’edilizia. Le conseguenze sulla salute dell’uomo, però, hanno acceso una luce nuova sull’ utilizzo di questo materiale: l’inalazione di fibre di amianto, infatti, può provocare – anche a decenni di distanza – gravissime malattie dell’apparato respiratorio e della pleura, la membrana che avvolge ogni polmone.

Per queste ragioni, l’Amministrazione Comunale ha deciso di promuovere iniziative di informazione, incentivazione e sostegno ai privati attraverso l’attivazione di un servizio coordinato, e dunque meno dispendioso, e di avviare un’ indagine esplorativa che permetta di capire modalità e costi necessari per la bonifica dall’amianto presente sul territorio comunale.

Saranno chiamate all’appello diverse imprese specializzate che dovranno elaborare una proposta di bonifica, sia in termini di modalità di realizzazione che di costi dell’operazione; l’offerta dovrà contenere indicazioni circa i servizi ulteriori che l’impresa potrà erogare gratuitamente, così da incentivare l‘adesione dei privati al progetto (es: consulenza specifica circa la pericolosità e la necessità o meno di intervenire sul manufatto, controllo periodico in caso di sovra copertura o incapsulamento ecc…); la descrizione del piano di lavoro e degli gli accorgimenti che si utilizzeranno nello smaltimento, a garanzia della salute dei cittadini e dell’ambiente circostante, delle misure a tutela dei lavoratori impiegati, delle modalità di consegna dell’amianto nelle discariche autorizzate e di tutti gli altri aspetti (tecnici, amministrativi) previsti dalla normativa in vigore (la descrizione e la modalità di erogazione dei servizi offerti diventeranno un supporto operativo per lo sviluppo e la redazione del piano informativo).

L’iter da seguire per effettuare i lavori di bonifica comporta costi elevati, in virtù della specificità delle tecniche da utilizzare, oltre che per la difficoltà a reperire impianti autorizzati allo smaltimento di materiali contenenti amianto; l’iniziativa sostenuta dal Comune vuole incentivare i cittadini a denunciare eventuali abbandoni e a salvaguardare l’ambiente e la salute di tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home