Attualità

Cilento, il culto di San Giovanni Battista

Giuseppe Conte

23 Giugno 2015

San Giovanni Battista è una delle personalità più importanti del Vangelo, fonte principale dai cui si hanno notizie sulla sua esistenza. Il suo culto è assai diffuso e viene festeggiato nella ricorrenza della nascita e della morte, rispettivamente il 24 Giugno e il 29 Agosto.

Una mappatura del Cilento consente di evidenziare luoghi e tradizioni in cui la festività del “Battista” è una ricorrenza assai sentita.

Celso (Pollica)/Casal velino. Sulla strada che da Celso conduce a Casal Velino, si trova l’antica chiesetta consacrata a San Giovanni Battista. L’edifico è probabilmente quello che rimane di un antico villaggio scomparso nel corso dei secoli. Viva, invece, è la memoria del suo culto che ancora oggi risuona nelle zone circostanti, tanto che in occasione della festività, molti pellegrini si recano alla chiesetta di  “San Giovanni Piericoste” – così ricordata nella memoria popolare per via della sua collocazione – per assistere alla celebrazione della Santa Messa. Le prime notizie sull’esistenza delle sue architetture, risalgono ai primi anni del 1500.

Eredita (Ogliastro Cilento). Ogni anno numerosi fedeli e visitatori giungono ad Eredita per assistere al tradizionale “Volo dell’Angelo”. Nel cuore della mattinata la celebrazione della Santa Messa è seguita dalla processione che attraversa le vie del paese e culmina proprio con il “Volo dell’Angelo”, una delle “sacre rappresentazioni” che arricchiscono il panorama culturale del Cilento.

Ostigliano (Perito). Fino alla metà del 900 ultimo scorso, in paese il 23 Giugno si teneva la “processione delle lanterne”. Alla sera la Santa Messa era seguita da un caratteristico rituale: 24 lanterne accese aprivano il corteo processionale dando vita ad un rituale agricolo-pastorale ricco di significati. Il numero “24” oltre alla data della ricorrenza simboleggiava le ore del giorno e, probabilmente, calcava più antiche tradizioni contadine.

Zoppi (Montecorice). Nella località collinare del comune di Montecorice, si notano i resti dell’antica cappella consacrata a San Giovanni Battista. Della sua esistenza si hanno notizie a partire dalla seconda metà del 1500.

Altri luoghi. Nell’odierno Cilento diverse parrocchie sono intitolate alla memoria di San Giovanni Battista e in diversi centri è una ricorrenza molto sentita come a Cardile (Gioi), Castel San Lorenzo, San Giovanni (Stella Cilento, da cui trae anche il nome)  e Villa Littorio (Laurino).

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home