Attualità

L’archeologia nelle grotte: un volume raccoglie oltre cento anni di lavoro

Lunedì la presentazione

Comunicato Stampa

24 Novembre 2017

Lunedì la presentazione

Si terrà lunedì 27 novembre, alle ore 18, presso l’Auditorium del Museo Speleo Archeologico a Pertosa, la presentazione degli atti del convegno “Tra Pietra e Acqua”, incentrato sulle ultime ricerche speleologiche condotte nelle Grotte di Pertosa-Auletta sotto la direzione di Felice Larocca, che riprendono le fila delle prime indagini condotte nell’Ottocento.

Quando – spiega l’archeologo Felice Laroccanel settembre del 1897, il medico e naturalista di Caggiano, Paolo Carucci, si recò a visitare l’ingresso della maestosa caverna affacciata sulla valle del fiume Tanagro, rinvenendo frammenti di rozza ceramica e vari resti ossei, iniziava una vicenda archeologica che, ancora oggi, è viva e foriera di importanti informazioni scientifiche sul più antico popolamento umano della Campania interna. Le Grotte di Pertosa-Auletta, infatti, rappresentano una cavità naturale di grande importanza dal punto di vista archeologico con tracce di frequentazioni umane avvenute, pur con alcune interruzioni, nel corso degli ultimi 40.000 anni.

Dopo le prime ricerche condotte tra fine dell’Ottocento e primi del Novecento, la completa sommersione del giacimento archeologico all’interno di un bacino idrico artificiale ha di fatto congelato ogni ulteriore indagine fino al 2004. “A partire da quest’anno, e poi in seguito in altre occasioni fino al 2016 – aggiunge il presidente MIdA Francescantonio D’Oriliagli archeologi hanno avuto la possibilità di tornare ad esplorare e documentare il deposito di natura antropica della cavità, tutto ciò grazie alla precisa volontà della Fondazione MIdA di approfondire la conoscenza dell’archeologia della grotta e di impreziosire sempre più le risorse informative del locale Museo Speleo Archeologico”.

E proprio sui risultati di questi nuovi interventi sono incentrati gli atti del convegno TRA PIETRA E ACQUA. ARCHEOLOGIA DELLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA, tenutosi il 21 e 22 ottobre 2016, che saranno presentati il prossimo lunedì presso il Museo speleo-archeologico di Pertosa. Gli atti sono stati raccolti in un volume, curato da Felice Larocca e costituito da dodici saggi a firma di differenti autori sulle ricerche moderne. “Dopo 110 anni dal lavoro di Carucci – continua D’Orilia – finalmente viene presentata una pubblicazione completa ed aggiornata ad oggi sull’archeologia della Grotta”.

Interverranno all’incontro: Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa; Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta; Francescantonio D’Orilia, Presidente della Fondazione MIdA; Felice Larocca, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”; Anna Di Santo, Responsabile Settore Archeologico della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home