Attualità

Cilento e Vallo di Diano: opere di metanizzazione ferme al palo. Appello di Valiante alla Regione

I fondi del Mise ci sono, mancano quelli della Regione

Ernesto Rocco

22 Novembre 2017

I fondi del Mise ci sono, mancano quelli della Regione

Il 2017 doveva essere per il Cilento e Vallo di Diano l’anno della metanizzazione. Grazie ai fondi stanziati dal Governo e della Regione Campania, infatti, 34mila famiglia del comprensorio avrebbero dovuto avere in casa il gas metano. Ad oggi, però, i lavori non hanno potuto prendere il via. Nonostante gli annunci, infatti, l’Ente regionale non ha ancora stanziato la sua parte di fondi, ovvero circa 50milioni di euro.

Senza questi soldi non sarà possibile realizzare l’adduttrice e completare le opere. A lanciare l’allarme è il deputato del Pd Simone Valiante.

“I fondi del Ministero per lo Sviluppo Economico sono già depositati, ma manca la quota regionale per la quale ancora non abbiamo notizie”, fa sapere il deputato Dem che lancia un appello a Palazzo Santa Lucia affinché intervenga in tempi brevi.

Già nei mesi scorsi il parlamentare cilentano aveva sollevato il caso e presentato un’interrogazione al Ministero il quale rispose di essere in attesa che l’amministrazione competente, ovvero la Regione, assumesse le determinazioni necessarie in merito.

L’opera nel Cilento e Vallo di Diano è attesa ormai da oltre un decennio. Una prima parte dei lavori doveva concludersi già entro il 2018. Tempi più lunghi, invece, per le aree interne dove era prevista la realizzazione di una rete di 21 milioni di euro per portare il metano dal Vallo di Diano a Piaggine. Il progetto prevede un tronco Rivello – Vibonati di 25 chilometri a cura della Snam Rete Gas spa (già realizzato), un tronco da Vibonati a Futani di circa 35 km (già approvato) e la bretella da Padula a Piaggine (in progettazione).

Nei mesi scorsi anche il sindaco di Celle di Bulgheria, Gino Marotta, aveva sollecitato la Regione allo sblocco dei fondi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Torna alla home