Attualità

Padula: al lavoro per contrastare e prevenire la corruzione

Ecco il programma del progetto formativo intitolato “Prevenzione della Corruzione – Testimonianze – “Da Joe Petrosino ai giorni nostri”

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Padula

Ecco il programma del progetto formativo intitolato “Prevenzione della Corruzione – Testimonianze – “Da Joe Petrosino ai giorni nostri”

Contrastare la corruzione ed educare alla legalità: questi i fondamenti su cui poggia il progetto voluto dal Comune di Padula e intitolato: ” Prevenzione della Corruzione – Testimonianze – Da Joe Petrosino ai giorni nostri”.

Nel 2016 il primo, fortunatissimo esperimento in questo senso: “Prevenzione della Corruzione – Una visione possibile” ha perseguito, nella consapevolezza della responsabilità d’intervento del Comune e della Scuola, l’obiettivo di far acquisire ai destinatari atteggiamenti sociali positivi, comportamenti legali e funzionali all’ organizzazione democratica e civile della società con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di un’autonomia di giudizio e di uno spirito critico, strumenti mentali indispensabili per saper discriminare le varie forme di comportamento ed arginare i fenomeni negativi, emarginandoli nella coscienza collettiva.

Il Comune replica anche quest’anno sostenendo uno progetto formativo che coniuga l’attività di formazione destinata al personale comunale con quella di conoscenza, sensibilizzazione e orientamento per i giovani destinatari, alunni dell’Istituto scolastico, costruendo un percorso articolato in più sessioni diversificate per contenuti e metodologia didattica.

L’iniziativa ha visto nascere un protocollo di intesa tra il Comune, la Prefettura di Salerno e Liceo Scientifico Carlo Pisacane di Padula e vanta di essere stata recentemente presentata all’Ambasciata d’Italia a Washington, ottenendo condivisione da parte dei referenti anche nell’ ottica di sviluppi futuri che, con molta probabilità, prevedranno scambi culturali tra l’Italia e gli USA per una conoscenza ed una promozione sempre più ampia della figura di Joe Petrosino, simbolo internazionale della lotta alla mafia, e della Casa Museo, situata nel centro storico, meta di visitatori interessati ad approfondire una tematica importante ed attuale.

La comunità di Padula, proprio grazie alla presenza della Casa Museo Joe Petrosino, sente di essere coinvolta in maniera responsabile sul tema dell’anticorruzione, della legalità e della trasparenza, valori che, tramite il progetto  ” Prevenzione della Corruzione – Testimonianze – Da Joe Petrosino ai giorni nostri”, vengono trasmessi, con rigore, agli studenti.

Il Sindaco, Paolo Imparato, e l’Assessore alla Cultura, Filomena Chiappardo, chiariscono come l’obiettivo del progetto sia quello di ” partire dai “risultati” e quindi dalle “testimonianze”, intese sia in termini di contrasto della corruzione, ma anche, e soprattutto, in termini di impatto sulla società civile e in particolare del mondo della scuola. L’aspetto didattico rimarrà incentrato sulla costruzione di un’aula mista, con uditorio costituito da giovani alunni e personale in servizio presso la P.A. Si tratta di ribadire una scelta strategica, finalizzata a precostituire le condizioni per la giusta tensione – attenzione, ma anche per l’avvicinamento e lo scambio, tra frontiere generazionali, su temi che si proverà a dimostrare essere comuni a entrambi.”

Il coinvolgimento di “Libera” – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – nel programma di formazione 2018 assume una valenza fondamentale anche alla luce del Codice Antimafia, finalmente diventato legge.

Il programma prevede una presentazione ufficiale alla stampa, sei incontri in aula e l’organizzazione della “Giornata della Legalità” presso la Casa Museo Joe Petrosino, nel centro storico di Padula, con particolare riferimento alla Galleria Virtuale su Mafia e Antimafia. Nello specifico,  a novembre, una conferenza stampa illustrerà contenuti e finalità del percorso; a dicembre, si terranno due lezioni: ” La Prevenzione della corruzione nella visione del legislatore”; ” Il ruolo dei testimoni di giustizia nella prevenzione dell’illegalità”. Tre incontri, poi, saranno organizzati a gennaio: La prevenzione civica della corruzione: la cittadinanza monitorante;  Dalla confisca dei beni al loro riutilizzo sociale. Il sogno possibile; Il ruolo delle forze dell’ordine in un’ottica moderna: Non solo repressione ma anche prevenzione. A febbraio si discuterà in merito ai dati e alla trasparenza per il riuso dei beni confiscati; nel mese di marzo, un dibattito aperto sviscererà il tema della trasparenza. 

L’incontro conclusivo si svolgerà nel mese di aprile: la Giornata della Legalità, nella  Casa Museo Joe Petrosino, sarà momento di riflessione e approfondimento sulla galleria virtuale su mafia e antimafia, in collaborazione con Rai Teche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home