Eventi

Al via la nuova stagione dell’Auditorium comunale di Casalbuono

Il 30 novembre la presentazione del memorial Massimo Troisi

Redazione Infocilento

20 Novembre 2017

Il 30 novembre la presentazione del memorial Massimo Troisi

Il Coordinamento Annia, con il patrocinio del Comune di Casalbuono, presenta il 2° Memorial “Massimo Troisi”.

Il Coordinemento Annia, che gestisce il Teatro, è animato e partecipato da alcune realtà culturali del comprensorio, come La Ferrovia e l’Istituto Omnicomprensivo di Montesano S/M, ’A Castagna r’a critica di Lagonegro, Agape di Sant’Arsenio, Il percorso, Kosmos e La Cantina delle Arti di Sala Consilina che, operando insieme e seguendo l’indirizzo che l’Amministrazione di Casalbuono, guidata dal Sindaco Attilio Romano, ha voluto imprimere già prima dell’apertura del contenitore culturale, elaborando un nuovo progetto che va nella direzione della qualità, della condivisione e della partecipazione.

Il 30 novembre, alle ore 20:00, sarà presentato ufficialmente l’intera stagione artistica 2017/2018 frutto del lavoro simbiotico tra il Direttore Artistico del Coordinemento, Enzo D’Arco, il Presidente Pietro Pascale, il Vice Presidente Maddalena Falabella, il Tesoriere Stefano Cava, il responsabile delle Mostre Giuseppe Aromando, Pierluigi Paciello e la dirigente Antonietta Cantillo, che ha reso possibile la realizzazione di un cartellone ricco, poliedrico ed affascinante, dove Teatro, Danza, Musica, Cinema ed Arte pittorica e scultoria si abbracciano appassionatamente, dove la nostra Terra, i nostri Valori e le nostre Tradizioni si mostrano e dettano il cammino per il futuro.

Il giornalista Lorenzo Peluso, con la partecipazione straordinaria di Andrea Di Maria, Artista di spicco del comprensorio, e Casa Surace, presenterà l’idea, il progetto e gli spettacoli che animeranno i sei mesi di programmazione del Teatro, dal 3 dicembre 2017 al 6 maggio 2018, grazie alla partecipazione di Artisti come Cristina Cappelli, Antonio Barone, Totino Melillo, Ness, Nicola Linfante, Alessia Mazzariello, Vincenzo Di Maio e Andrea D’Ambrosio, che saranno presenti alla serata di presentazione, così come il Festival U.I.L.T. Nazionale e le Compagnie teatrali del comprensorio, per un’unica e scoppiettante stagione che promette scintille.

Poco prima, alle ore 19:00, nel foyer del Teatro, sarà aperta la collezione di quadri (una parte scelta) e di proprietà della collezione Nunziante Capaldo, appassionato di storia lucana, che nel tempo ha raccolto alcune delle maggiori opere di pittori italiani e lucani. Così come accadrà nel corso di tutta la stagione, dove si alterneranno sia delle personali di pittura e delle collezioni d’arte sia alcune di sculture e di lavori di giovani valligiani, talentuosi e promettenti.

L’ingresso alla serata di presentazione è libero, ma è necessario prenotarsi contattando il Coordinamento, oppure i diversi punti vendita dislocati sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Torna alla home