Attualità

A tavola con il piennolo, una storia mediterranea

Quanto ne sappiamo del frutto rosso che da secoli colora le nostre tavole e delizia i nostri palati? Un pranzo alla scoperta del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

Bruno Sodano

17 Novembre 2017

Quanto ne sappiamo del frutto rosso che da secoli colora le nostre tavole e delizia i nostri palati? Un pranzo alla scoperta del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

“Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al Golfo di Surriento” cantava Lucio Dalla. Una canzone che è stata la colonna sonora nella splendida e soleggiata giornata che ho passato al San Pietro Bistrot del mare di Torre del Greco.

Una terrazza sul mare che affaccia sul golfo più suggestivo della Campania: da sinistra verso destra Sorrento, Capri, Ischia, Procida, Posillipo con tutta la splendida Napoli.

Un pranzo che voleva essere un ritrovo di amici e professionisti del settore enogastronomico che si è ritrovato ad essere un percorso di vita che ha parlato di una delle terre più ricche attraverso i suoi prodotti più eccellenti: LA CAMPANIA.

Special guests dell’evento sono stati i pomodorini del piennolo dell’azienda agricola Giolì di Angelo Di Giacomo ed il birrificio ventiTRE di Grottaminarda che produce una birra artigianale nel rispetto al 100% delle materie prime utilizzate nell’intero processo di produzione.

Un menù interamente studiato e dedicato a sua Maestà “Il piennolo” con interventi molto interessanti, da parte di alcuni commensali, che hanno reso il pranzo, a tratti, di grande interesse culturale. In particolare il Prof. Universitario Michele Scognamiglio, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Applicata, ha praticamente tenuto una lezione, non interessante, di più, su tutta una serie di punti riguardanti le proprietà scientifiche e nutrizionali legate al pomodorino, la pasta e la birra. La dieta mediterranea, che oltre ai singoli alimenti è un vero e proprio stile di vita, vede fra gli elementi principali il pomodoro e quindi immaginate quanto sia stato bello ed educativo il suo intervento. L’importanza del licopene nel nostro organismo. Cos’è il licopene? Come viene gestito dal nostro organismo? In quali alimenti lo troviamo? È facile parlare di pomodori… ma è più difficile soffermarsi sulla totalità del prodotto ed è quando si conosce davvero bene qualcosa che si acquisisce un vero valore aggiunto. Il licopene è un carotenoide che ha un potente potere antiossidante. I carotenoidi, in generale, hanno il compito di “spazzare” i radicali liberi dal corpo. Il licopene, il più efficiente, ha la presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri. Il pomodoro del piennolo ne è ricco: la quantità aumenta rispetto alla maturazione del frutto. Inoltre è suscettibile al fattore termico: la biodisponibilità del composto è più elevata nelle salse con prolungate cotture rispetto alle crude. Concludo, infine, che più il prodotto è concentrato (ad es. il concentrato di pomodoro) più è alta la concentrazione di licopene.

A raccontare le peculiarità dei pomodorini vesuviani è stata l’agronoma e ricercatrice Patrizia Spigno, responsabile del centro ARCA 2010, banca del germoplasma delle varietà orticole e frutticole della Campania. La loro forza si è sviluppata nel corso dei secoli attraverso il lavoro altamente specializzato dei contadini del territorio che li hanno selezionati con cura e competenza. La capacità poi dei pomodorini vesuviani di resistere in arido coltura rende la polpa soda e la buccia coriacea, fattori che consentono loro di durare sui piennoli dalla raccolta estiva fino a febbraio. In vari anni, circa 30, l’azienda Giolì è riuscita a creare una propria varietà che si differenzia per alcune caratteristiche dagli altri tipi e, da circa un anno, ha visto nascere una nuova varietà di color giallo.

Venendo alla parte gustosa ecco cosa è stato proposto dallo chef Alfonso Manzi.

Il welcome è stato così presentato:

•Mini Babà al basilico con acqua di pomodorino giallo del vesuvio Giagiù e fonduta di provolone del monaco

•Calamaro scottato con pizzaiola fredda di pomodorino giallo del Vesuvio Giagiù

•Insalata di pomodorino giallo Giagù pelato con mozzarella di bufala

•Montanara con pomodorino rosso del vesuvio confit e alici di cianciola

-In abbinamento Esperia witbier

L’ antipasto molto gustoso con un piatto sorpresa:

•Baccalà appena scottato con chutney di pomodorino giallo del Vesuvio Giagiù su crumble al basilico e limone

-In abbinamento Esperia witbier

La sorpresa è stata un soufflé di coulis di pomodorini, arancia e curry

Il primo piatto sorprendentemente tradizionale e semplice che parla di mediterraneo

•Linguine con granchio fellone e pomodorini rossi del Vesuvio (tipico piatto torrese)

-In abbinamento Aura belgian strong golden ale

Il Secondo piatto cotto alla perfezione, equilibrato e molto gustoso:

•Palamita su pizzaiola fredda di pomodorino rosso del Vesuvio e spuma di provola

-In abbinamento Aura belgian stron golden ale

Una dolce conclusione è stata data dal dolce proposto da “Il giardino di Ginevra” che ha proposto un cioccolatino fondente con pomodorino candito, decisamente originale!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home