Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio, interrogazione dell’on. Iannuzzi

Redazione Infocilento

3 Aprile 2015

Panorama di Capaccio Paestum

Tino Iannuzzi, Deputato del PD, ha presentato una Interrogazione Parlamentare per sollecitare l’attenzione e l’intervento del Governo sul progetto relativo alla realizzazione di una Centrale per la produzione di energia elettrica alimentata a biomasse nel territorio del Comune di Capaccio – Paestum.

Nella Interrogazione vengono evidenziate le ragioni che giustamente si oppongono alla attuazione di quel progetto, in località’ Sabatella/Sorvella.

L’impianto verrebbe a ricadere in una zona agricola caratterizzata da produzioni agroalimentari di elevata qualità’ e dalla presenza di centri di assoluta eccellenza legati alla filiera lattiero casearia ed alla produzione di mozzarella di bufala campana DPO. In questa zona la priorità’ assoluta debbono essere la valorizzazione e la tutela delle tradizioni agroalimentari locali di indubbio pregio ed oggetto di espresso riconoscimento legislativo nella normativa di settore che regola anche le diverse tipologie di impianti.

La zona complessivamente interessata dal progetto e’ comunque, vicina, all’area archeologica di Paestum, inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanita’ dell’UNESCO, ed interessata da rilevanti flussi turistici.
Del resto gli scarti ed i materiali residui derivanti dalle attività’ complessive di coltivazione agricola nel territorio di Capaccio, sicuramente non potrebbero mai garantire l’autosufficienza nel funzionamento dell’eventuale Centrale; aspetto, questo, che a ragione preoccupa molto la popolazione e che ancor di più sta ad indicare come sarebbe sbagliata la costruzione dell’impianto in questa zona.
Tutte queste motivate ragioni sono alla base della deliberazione del Consiglio comunale di Capaccio che all’unanimita’ si e’ espresso negativamente sulla ipotesi della Centrale, fortemente osteggiata dalla comunità’ locale.

La Regione Campania, quale Amministrazione procedente, ha convocato la Conferenza di Servizi su tale progetto, fino all’ultima riunione tenutasi lo scorso 16 febbraio. Ora, ai sensi dell’art. 14 quater della legge n.241/1990. dovrà pronunciarsi il Consiglio dei Ministri, competente ad esprimersi sul dissenso e sul diniego espresso manifestato in Conferenza di Servizi in materia di interessi sensibili e legato alla prioritaria tutela della salute delle persone. Il procedimento deve concludersi in 60 giorni dalla prima riunione, previa intesa con la Regione e gli Enti Locali direttamente interessati; termine che e’ prorogabile di ulteriori 30 giorni in caso di mancato raggiungimento dell’intesa.

La fase istruttoria e’ di competenza del Dipartimento del Coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio, i cui uffici organizzeranno una o piu riunioni, con la partecipazione di tutte le Amministrazioni centrali, regionali e locali direttamente coinvolte.
Per queste ragioni Iannuzzi ha chiesto al Governo, ed, in particolare, ai Ministeri della Salute e dell’Ambiente di attivarsi e di assumere ogni iniziativa utile, al fine di far valere le motivate ragioni ostative alla realizzazione del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home