Cilento

Banco alimentare: l’iniziativa nei Comuni del Cilento

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Quella che stiamo vivendo, ormai, dal 2008, è considerata come una fra le crisi più violente e difficili.

A luglio 2017, i dati ISTAT hanno registrato una disoccupazione giovanile che ha sfiorato il 35,5 %,; a questo, va aggiunta poi, la chiusura – a tappeto, praticamente –  di piccole e medie attività commerciali e di grandi imprese che ha avuto, come conseguenza diretta, il ” licenziamento in massa”, un fenomeno che ha lasciato a casa, a marzo di quest’anno, 569 mila lavoratori over 50.

A pagare le conseguenze di questo tracollo finanziario è la classe media, quella dei ” nuovi poveri”, che ha visto  diminuire la qualità della vita drasticamente, fino a toccare le soglie dell’indigenza.

Secondo i dati ISTAT, il Mezzogiorno risulta essere il luogo più colpito dalla crisi economica: per questo, tantissimi Comuni del Cilento e Vallo di Diano hanno deciso di aderire al progetto ” Condividere i  bisogni per condividere il senso della vita” promosso dal Banco Alimentare  Campania Onlus. 

Il Comune di Capaccio, grazie a questa iniziativa, potrà garantire un sostengo concreto a circa 200 famiglie indigenti attraverso la distribuzione mensile di un pacco di genere alimentari di prima necessità. Nello specifico, sono previsti 3oo pacchi: 200 da consegnare alle famiglie e 100 da tenere da parte per i nuclei più numerosi, che potrebbero avere, quindi, maggiori esigenze. Il Comune potrà avvalersi della collaborazione della Protezione Civile, che si occuperà della distribuzione degli alimenti. Il progetto avrà durata triennale, dal 2018 al 2020, con la possibilità, però, di rinnovarlo.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di molti altri Comuni: a Vallo della Lucania, ad esempio, saranno investiti 13.500 euro per aiutare circa 230 famiglie in difficoltà;  Ogliastro Cilento, invece, sosterrà circa 200 persone; Omignano aiuterà 60 famiglie, mentre a Stio saranno 35 i nuclei familiari a ricevere il pacco alimentare.

Il Comune di San Giovanni a Piro ha aderito al progetto rinnovandolo sino al 2020, così come i Comuni di Torraca e Celle di Bulgheria che offriranno il loro aiuto, rispettivamente, a 30 e 40 famiglie in difficoltà.

La lista dei Comuni aderenti all’iniziativa si fa sempre più ricca, poiché con un simile progetto si provvede al recupero delle eccedenze agro-alimentari, delle derrate alimentari non più commercializzabili da parte dell’industria, della Grande Distribuzione Organizzata e dell’ortofrutta, e alla distribuzione a strutture (private e pubbliche) che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri ed agli emarginati in Italia.

Si eliminano gli sprechi e si aiuta chi ha più bisogno: cosa c’è di meglio?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home