Cilento

C’è il progetto definitivo per la messa in sicurezza del Sele

Ecco il maxi progetto da 21 milioni

Comunicato Stampa

15 Novembre 2017

Ecco il maxi progetto da 21 milioni

Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Consorzio Bonifica di Paestum, la consegna ufficiale del progetto definitivo relativo ai lavori di ‘Regolarizzazione della confluenza fiumi Sele – Calore Lucano con adeguamento e sistemazione degli argini esistenti del fiume Sele’, redatto dall’Area Tecnica dell’ente consortile pestano a seguito della conferenza di servizi indetta dal RUP e svoltasi, in forma semplificata e modalità asincrona, in uno alla successiva delibera commissariale di presa d’atto: il maxi progetto ammonta complessivamente a 21.711.574,23 euro e sarà preso in carico dall’Area IV di Pianificazione e Tutela del territorio del Comune, diretta dal Responsabile, arch. Rodolfo Sabelli. Presenti, per l’occasione: il commissario straordinario del CBP, Biagio Franza; il sindaco di Capaccio Paestum, dott. Franco Palumbo; il direttore generale del CBP, ing. Guido Contini; l’assessore comunale al Bilancio, Giuseppe Troncone; il consigliere comunale delegato, Lucio Conforti; il Capo di Gabinetto del sindaco, arch. Lucido Di Gregorio; il presidente dell’Associazione ‘Difesa del Territorio’, Matteo Castoro (nelle foto).

“Con l’atto odierno, cediamo ufficialmente al Comune di Capaccio Paestum questo importante progetto – ha spiegato il commissario straordinario Franza – al fine dell’ottenimento di un finanziamento per l’attuazione dell’intervento, a valere su fondi nazionali ed europei, in modo da poter apportare un concreto aiuto alle zone del territorio interessato, da troppo tempo vessato da continue inondazioni del Sele; siamo davvero certi che l’Amministrazione comunale del sindaco Palumbo, persona competente ed esperta, sarà all’altezza del compito nel fare la sua parte insieme alla Regione”. “Si rammenta che sono già iniziate anche le procedure e le attività per la redazione del progetto esecutivo da parte della struttura tecnica consortile”, ha aggiunto il direttore generale Contini.

“Quest’opera è per noi prioritaria perché, in gioco, ci sono soprattuto la sicurezza e l’incolumità della comunità, oltre alla tutela di decine di aziende agricole e zootecniche che rappresentano il fulcro dell’economia locale – ha sottolineato il sindaco Palumbo – si è già perso troppo tempo, ma siamo già a lavoro per trovare i fondi necessari al finanziamento del progetto, e per questo ringrazio il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che ha già formalmente assicurato il proprio impegno al riguardo; ringrazio anche l’Associazione ‘Difesa del Territorio’ che ha saputo pungolare costantemente, e con rispetto, le istituzioni; nel giro di pochi mesi, contiamo di portare a finanziamento l’intera opera e di partire coi lavori già dalla prossima estate, attraverso un’evidenza pubblica di caratura europea”. “Con l’atto di oggi – conclude Palumbo – Consorzio e Comune hanno dimostrato di aver tagliato i tentacoli di una piovra che soffocava questa città, alla quale si è sostituita una classe dirigente capace, seria, composta da uomini di servizio che hanno a cuore esclusivamente gli interessi e le esigenze dei cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: l’ospedale Immacolata è fondamentale: la testimonianza di Vanessa Lamoglie | VIDEO

Nonostante il rischio di una chiusura del Punto nascite, il report delle nascite rispetto al quadrimestre dell'anno precedente è in costante crescita, facendo registrare un incremento del 22%

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Torna alla home