Attualità

Castellabate punta sul progetto CTA e-Bike

Presentato il progetto

Comunicato Stampa

15 Novembre 2017

Presentato il progetto

Si è svolto, presso il Borgo di Castellabate, l’incontro tra il Presidente Nazionale CTA, Pino Vitale, ed il Sindaco, Costabile Spinelli, per la presentazione del Progetto “CTA e-BIKE”.
L’iniziativa abbraccia i principi cardine del turismo sostenibile e risponde, con entusiasmo, agli inviti delle Nazioni Unite e del MIBACT, che hanno dichiarato il 2017 “Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo” ed “Anno dei Borghi”.
“Con il Progetto CTA e-BIKE” – afferma Pino Vitale, Presidente Nazionale dell’Associazione – “il Centro Turistico Acli si impegna a sensibilizzare le comunità ed i giovani al rispetto per l’ambiente ed un maggiore contatto con il territorio. Inoltre, vuole premiare i Borghi Sostenibili più Belli d’Italia, supportandoli nella tutela del proprio patrimonio ambientale e culturale, come parte dell’identità tradizionale italiana”.
L’incontro apre la collaborazione del CTA con le Istituzioni per la ridefinizione del turismo sociale in turismo generativo per promuovere azioni concrete di sostegno alle comunità ed al territorio. Ad accogliere l’iniziativa nella Provincia Aclista il Presidente delle ACLI Gianluca Mastrovito, e l’Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Castellabate Luisa Maiuri, che ha definito l’iniziativa: “Un gesto importante, che denota la profonda attenzione dell’Associazione verso una realtà territoriale, diventata, con orgoglio, uno dei Borghi più Belli d’Italia”. “Il lavoro sul territorio e i tanti riconoscimenti ottenuti – continua l’Assessore Maiuri – “hanno fatto conoscere, ai più, le nostre bellezze storiche e naturali, rendendo il nostro Borgo una delle principali meta turistica del Cilento, che deve crescere nei servizi, diventando sempre più sostenibile e in linea con le esigenze di tutti i fruitori”.
“Il CTA” interviene e conclude Vitale “ritiene Castellabate un grande esempio di turismo generativo, di cui va elogiato il profondo valore culturale e naturalistico evidenziato, a livello mondiale, dal riconoscimento dell’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità, all’interno del Programma Man and Biospher”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home