Attualità

Il Cilento inserito nel percorso SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne)

E' stato annunciato ieri in un incontro con l'on. Enrico Borghi

Katiuscia Stio

10 Novembre 2017

E’ stato annunciato ieri in un incontro con l’on. Enrico Borghi

GIOI. Conferita ieri sera cittadinanza onoraria all’on. Enrico Borghi, primo firmatario con Realacci della legge sui piccoli comuni e relatore del provvedimento. « Straordinario è stato l’impegno di tutta la deputazione salernitana, frutto di un rapporto vero con i territori, quello del Parco del CVDA in particolare, portando al centro della legge modelli di bellezza, coesione, ed identità territoriale». Con queste parole è stato aperto l’incontro dal presidente Uncem Campania, Vincenzo Luciano.

A seguire, gli onorevoli Tino Iannuzzi, Sabrina Capozzolo, Simone Valiante, hanno parlato delle potenzialità della legge con il protagonismo fondamentale delle comunità e dei sindaci. Al centro i territori e le sue istituzioni, insieme per programmare lo sviluppo socio economico. Il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, ha ribadito l’esigenza dell’approvazione, prima della fine della legislatura, della legge di modifica della 394 sui Parchi. Un’ esigenza che, come è stato ricordato da tutti, incontra una serie di opportunità normative: dal pagamento dei servizi ecosistemici, al collegato ambientale, alla legge sui Domini collettivi, alla SNAI.

Il capo della segreteria del Presidente della Regione, Franco Alfieri, ha intrecciato opportunità nazionali e regionali, con un ragionamento crudo, senza nascondere le difficoltà presenti sul territorio della provincia di Salerno. Così come ha ricordato anche il Vice Presidente della Provincia di Salerno, Luca Cerretani. Viabilità, mobilità, manutenzione scolastica, sono solo alcune forte criticità che una legge sbagliata sulle Province, consegna impotente al territorio. Alfieri ha parlato della questione meridionale, che oggi è questione territoriale nazionale, da nord a sud, come sostenuto nel libro dell’ on. Borghi, “Piccole Italie le aree interne e la questione territoriale”. Un libro che rappresenta il lavoro di quest’ultimi anni delle realtà, più interne e montane, e come oggi questo sistema, sia diventato il modello di sviluppo sostenibile e di green economy, per il Paese.

«I nostri territori- ha ricordato Borghi nel suo intervento conclusivo- sono laboratori d’innovazione, che tracciano una prospettiva nazionale, dandoci le chiavi per il futuro. Identità, democrazia, istituzioni, politica, modelli sviluppo… sono solo alcuni temi trattati in un appassionato, competente, concreto intervento conclusivo». «Borghi, è un profondo conoscitore dei nostri territori, li vive tutti i giorni, ha con loro un rapporto di amore, ragione, di politica vera quella che ha una visione, che modifica, che convince e che da risposte che di questi tempi, sappiamo quanto ne abbiamo bisogno». Risposte come quella annunciata, stasera, dall’on.Borghi, nella sua veste di Consigliere della Presidenza del Consiglio per la Strategia Nazionale Aree Interne ( SNAI), che l’area del Cilento ( con Roccadaspide comune capofila, fino a Vallo della Lucania), è stata inserita nel percorso SNAI, che verrà finanziata nella legge di bilancio entro fine anno. Sarà un’altra area pilota,con tutto il Cilento…ora al lavoro, perché si ci aspetta molto da questi nostri territori. Territori che hanno una valenza che va ben oltre i limiti, i confini individuati dall’area. Qui si gioca una partita importante di riscatto politico- territoriale, e l’ UNCEM nazionale e regionale saranno al fianco di questo percorso» conclude il presidente Luciano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home