Cronaca

Nasce il primo “piano zero” per la mensa scolastica

Ecco la singolare iniziativa

Comunicato Stampa

8 Novembre 2017

Mensa scolastica

Ecco la singolare iniziativa

SANZA. Filiera corta del grano. Un nuovo ed ambizioso progetto portato avanti dall’amministrazione comunale che nelle prossime settimane introdurrà nella mensa scolastica il “panino Zero”.

Come funziona?

Molto semplice il meccanismo, così come spiegato dal vicesindaco Antonio Lettieri: “Abbiamo individuato un’azienda agricola locale che fornirà grano biologico ad un panificio del posto che trasformerà la farina in pane. Un panino Zero, così lo abbiamo denominato, che sarà poi distribuito nella mensa scolastica ai nostri bambini” ha riferito il vicesindaco Antonio Lettieri. Un progetto dalla doppia valenza. Da un lato l’innesco di un “ritorno all’agricoltura di qualità” grazie all’incentivo agli agricoltori locali al ritorno alla coltura del grano; dall’altro l’inizio della realizzazione della filiera corta del grano che sarà prodotto, trasformato e consumato nella comunità locale. “Un lavoro non semplice che ci vede impegnati come amministrazione comunale a diffondere una nuova cultura alimentare incentivando l’uso di prodotti biologici ed abituando i nostri ragazzi al consumo di un prodotto straordinario, da sempre una delle eccellenze gastronomiche locali, il pane appunto” ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Marianna Citera.

Il progetto

Definito il protocollo operativo che porterà nelle prossime settimane a “sfornare” il primo panino Zero, ora grazie al lavoro dei due consiglieri del Sindaco, sui temi dell’agricoltura, Giovanni De Stefano e Demetrio Prota, si lavorerà ad individuare ed incentivare maggiormente gli agricoltori locali a rimettere a dimora la coltura del grano. “Non escludiamo di poter affidare anche terreni demaniali adatti alla coltura del grano a cooperative di giovani che vorranno seguire questo percorso di valorizzazione della filiera agricola ed alimentare” ha aggiunto il Consigliere del sindaco Giovanni De Stefano. Un percorso articolato che impegnerà su più fronti l’amministrazione comunale che crede fortemente nel ritorno all’agricoltura di qualità per innescare un processo virtuoso che porti lavoro ed economia. “Il nostro obiettivo – ha concluso il vicesindaco Lettieri – è la certificazione di qualità del prodotto locale pane. Sanza da sempre è stata la “città del pane” ed ora lavoreremo per l’ottenimento del riconoscimento anche attraverso il presidio Slow Food” ha concluso Lettieri.
Visualizzato da Lorenzo Peluso alle 8:41

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Torna alla home