Attualità

Vallo della Lucania: investimenti nel centro storico, c’è la proroga

Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche per chi compra o ristruttura nel centro storico

Antonella Capozzoli

7 Novembre 2017

Vediamo nel dettaglio quali sono le modifiche per chi compra o ristruttura nel centro storico

Vallo della Lucania. E’ alta l’attenzione, da parte dell’Amministrazione Comunale, nei confronti di chi sceglie di comprare o ristrutturare edifici nel centro storico. 

Pochi mesi fa, infatti, il primo cittadino, Antonio Aloia, aveva predisposto degli incentivi in favore di chi avesse deciso di investire il proprio denaro ristrutturando o acquistando un immobile nel centro. Nello specifico, era stata stipulata una convenzione con alcuni istituti di credito che avevano garantito prestiti a tasso agevolato: l’ obiettivo dell’esecutivo era quello di ripopolare un’area tanto importante quanto dimenticata, sostenendo i cittadini concretamente concedendo esenzioni dal pagamento di Tasi, Tari ed Imu per cinque anni.

La convenzione riguardava le operazioni concluse entro il 31/ 12/ 2017, ma una delle ultime novità è andata a modificare proprio questa scadenza: è stata prevista, infatti, la possibilità di rinnovare la convenzione con gli istituti di credito aderenti di anno in anno; in questo modo, tutte le operazioni concluse entro il 31/ 12 di ogni anno, potranno dare accesso all’incentivo fiscale, che avrà decorrenza dall’anno successivo così da quantificare esattamente il supporto dell’Ente Locale nelle singole operazioni.

Sarà, inoltre, possibile estinguere il mutuo anticipatamente, entro i primi tre anni dal contratto. Il Comune, da parte sua, garantisce che i cinque anni di incentivo fiscale – nel caso di interventi non assistiti da prestito – decorreranno dall’anno successivo a quello dell’ultimazione dei lavori.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home