Attualità

Studentessa cilentana premiata alla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo

Il premio dall'Associazione di Enti Locali per l'Educational e la Cultura

Carmen Lucia

31 Ottobre 2017

Il premio dall’Associazione di Enti Locali per l’Educational e la Cultura

Il disegno di Manuela Loguercio della III A, Corso Turistico, dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania è stato scelto dalla Bimed per una pubblicazione di un messaggio di pace e di speranza, in risposta ai recenti fatti legati all’affissione di foto di Anna Frank, vittima dei campi di concentramento nazisti, con la maglietta della squadra della Roma (fatti per i quali si ipotizza, da parte della  Procura di  Roma, il reato di istigazione all’odio razziale).

Nell’ambito del concorso promosso dalla BIMED di “scrittura e lettura delle scuole”, il disegno – scelto tra tantissimi pervenuti da tutta Italia – è stato pubblicato sui canali multimediali ufficiali della Bimed, con la  motivazione che si riporta qui di seguito:

“Il talento è un bene prezioso che va coltivato e preservato. Ecco perché vogliamo pubblicare questo disegno fatto dalla bravissima Manuela Loguercio della III A turistico dell’IIS “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, per la #staffetta17_18, che fa da contraltare alle disgustose immagini che in questi giorni sono circolate nelle curve del Lazio.
Il tema delle #senior di quest’anno è proprio l’analisi e la confutazione di quel “non m’importa” cantato con molta ignoranza da alcuni tifosi laziali… siamo contenti di sapere che nelle nostre scuole ci sono ancora ragazzi come Manuela, che sono in grado di esprimere il dolore e le conseguenze dell’egoismo e della violenza con grande arte e talento. Bravissima!” (Fonte BIMED, pagina ufficiale Facebook).

Felici e orgogliosi i professori che, da almeno dieci anni con l’adesione a un protocollo ufficiale alla “Staffetta Bimed”, stimolano gli allievi a produrre contributi scritti e lavori creativi per un concorso di scrittura creativa che aggiunge un valore di grande spessore formativo ai tradizionali percorsi disciplinari, proprio perché favorisce il “cooperative-learning”, la riflessione su temi di attualità e soprattutto la creatività con un taglio metodologico di tipo  interdisciplinare. Gli ambiti al centro della staffetta della scrittura creativa sono: la legalità, la tutela dell’ambiente, l’innovazione tecnologica, l’ottimizzazione dell’offerta formativa, l’inclusione sociale, l’interazione delle nuove generazioni con la cultura e l’arte. Le scuole che compongono ciascuna staffetta raggiungono il traguardo collaborando tra loro alla realizzazione di un racconto scritto a più mani partendo da un’idea-guida che cambia di anno in anno.

Manuela Loguercio ha partecipato con la sua classe anche all’evento di “Libriamoci 2017”, manifestazione indetta dal Miur. Il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia e il Presidente del Parco Nazionale del Cilento del Vallo di Diano e degli Alburni, dott. Tommaso Pellegrino, hanno voluto salutare e omaggiare Manuela , che ha parlato delle tecniche usate per il disegno, come il carboncino, e delle emozioni vissute appena ha visto la menzione speciale del concorso BIMED.

Per un approfondimento:

Che cos’è la BIMED

Bimed è un format unico in Europa che lega – con lo strumento espressivo della scrittura creativa – studenti appartenenti a diverse realtà del nostro territorio e mette in relazione tra loro piccoli comuni, città più o meno grandi, realtà del Nord e realtà del Centro e Sud Italia, ma anche altre realtà europee e internazionali.
La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (da cui l’acronimo BIMED) è un’associazione di Enti Locali no-profit, che opera da oltre un decennio nel Mezzogiorno con l’obiettivo di rendere cultura e educational strumenti funzionali allo sviluppo e alla qualificazione sociale del Sud del paese e dell’Italia nel suo insieme.
In questo quadro generale, nell’ambito dell’autonomia scolastica, e in raccordo con le scuole e gli enti locali, attiva e realizza progetti funzionali a determinare qualificate interazioni tra il contesto, i saperi, le competenze e le conoscenze.
Scopo della Staffetta di Scrittura Creativa è sostenere e diffondere le attività di scrittura delle scuole, offrendo ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’occasione di raccontarsi, di conoscersi e di crescere attraverso l’invenzione della scrittura, l’emozione della lettura, il valore del confronto con gli scrittori professionisti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home