• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Studentessa cilentana premiata alla Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo

Il premio dall'Associazione di Enti Locali per l'Educational e la Cultura

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 31 Ottobre 2017
Condividi

Il premio dall’Associazione di Enti Locali per l’Educational e la Cultura

Il disegno di Manuela Loguercio della III A, Corso Turistico, dell’IIS “Cenni-Marconi” di Vallo della Lucania è stato scelto dalla Bimed per una pubblicazione di un messaggio di pace e di speranza, in risposta ai recenti fatti legati all’affissione di foto di Anna Frank, vittima dei campi di concentramento nazisti, con la maglietta della squadra della Roma (fatti per i quali si ipotizza, da parte della  Procura di  Roma, il reato di istigazione all’odio razziale).

Nell’ambito del concorso promosso dalla BIMED di “scrittura e lettura delle scuole”, il disegno – scelto tra tantissimi pervenuti da tutta Italia – è stato pubblicato sui canali multimediali ufficiali della Bimed, con la  motivazione che si riporta qui di seguito:

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

“Il talento è un bene prezioso che va coltivato e preservato. Ecco perché vogliamo pubblicare questo disegno fatto dalla bravissima Manuela Loguercio della III A turistico dell’IIS “Cenni – Marconi” di Vallo della Lucania, per la #staffetta17_18, che fa da contraltare alle disgustose immagini che in questi giorni sono circolate nelle curve del Lazio.
Il tema delle #senior di quest’anno è proprio l’analisi e la confutazione di quel “non m’importa” cantato con molta ignoranza da alcuni tifosi laziali… siamo contenti di sapere che nelle nostre scuole ci sono ancora ragazzi come Manuela, che sono in grado di esprimere il dolore e le conseguenze dell’egoismo e della violenza con grande arte e talento. Bravissima!” (Fonte BIMED, pagina ufficiale Facebook).

Felici e orgogliosi i professori che, da almeno dieci anni con l’adesione a un protocollo ufficiale alla “Staffetta Bimed”, stimolano gli allievi a produrre contributi scritti e lavori creativi per un concorso di scrittura creativa che aggiunge un valore di grande spessore formativo ai tradizionali percorsi disciplinari, proprio perché favorisce il “cooperative-learning”, la riflessione su temi di attualità e soprattutto la creatività con un taglio metodologico di tipo  interdisciplinare. Gli ambiti al centro della staffetta della scrittura creativa sono: la legalità, la tutela dell’ambiente, l’innovazione tecnologica, l’ottimizzazione dell’offerta formativa, l’inclusione sociale, l’interazione delle nuove generazioni con la cultura e l’arte. Le scuole che compongono ciascuna staffetta raggiungono il traguardo collaborando tra loro alla realizzazione di un racconto scritto a più mani partendo da un’idea-guida che cambia di anno in anno.

Manuela Loguercio ha partecipato con la sua classe anche all’evento di “Libriamoci 2017”, manifestazione indetta dal Miur. Il Dirigente, Prof. Cosimo Petraglia e il Presidente del Parco Nazionale del Cilento del Vallo di Diano e degli Alburni, dott. Tommaso Pellegrino, hanno voluto salutare e omaggiare Manuela , che ha parlato delle tecniche usate per il disegno, come il carboncino, e delle emozioni vissute appena ha visto la menzione speciale del concorso BIMED.

Per un approfondimento:

Che cos’è la BIMED

Bimed è un format unico in Europa che lega – con lo strumento espressivo della scrittura creativa – studenti appartenenti a diverse realtà del nostro territorio e mette in relazione tra loro piccoli comuni, città più o meno grandi, realtà del Nord e realtà del Centro e Sud Italia, ma anche altre realtà europee e internazionali.
La Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo (da cui l’acronimo BIMED) è un’associazione di Enti Locali no-profit, che opera da oltre un decennio nel Mezzogiorno con l’obiettivo di rendere cultura e educational strumenti funzionali allo sviluppo e alla qualificazione sociale del Sud del paese e dell’Italia nel suo insieme.
In questo quadro generale, nell’ambito dell’autonomia scolastica, e in raccordo con le scuole e gli enti locali, attiva e realizza progetti funzionali a determinare qualificate interazioni tra il contesto, i saperi, le competenze e le conoscenze.
Scopo della Staffetta di Scrittura Creativa è sostenere e diffondere le attività di scrittura delle scuole, offrendo ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’occasione di raccontarsi, di conoscersi e di crescere attraverso l’invenzione della scrittura, l’emozione della lettura, il valore del confronto con gli scrittori professionisti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieultimoravallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sant'Ottavio

Almanacco del 20 Novembre. Oggi si festeggia Sant’Ottavio. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 20 novembre segna santi, nascite illustri, morti celebri, eventi storici come…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 20 novembre: amici del Cancro, in arrivo un momento di riflessione in amore. Sagittario, spinta in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Libio Severo

Il “cilentano” Libio Severo, imperatore d’Occidente: oggi l’anniversario della proclamazione

Il 19 novembre del 461 venne proclamato imperatore dell'Impero Romano d'Occidente. Era…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.