Attualità

Cilento: allarme siccità. L’estate 2018 potrebbe essere peggiore di quella trascorsa

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Luisa Monaco

30 Ottobre 2017

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Il 2017 è stato un anno terribile sotto il profilo della siccità. Oltre ai danni per l’agricoltura e l’allevamento, nel Cilento notevoli sono stati i disagi anche per i cittadini costretti a razionalizzare la risorsa idrica, con le società che gestiscono gli acquedotti che ancora oggi devono sospendere l’erogazione per favorire l’accumulo di risorsa nei serbatoi.

La situazione si dimostra tutt’ora critica: in alcuni comuni c’è già l’allarme per il prosciugamento delle sorgenti. E’ il caso di Sanza costretta a convivere con l’assenza di piogge sul Monte Cervati da ben otto mesi. Una condizione a tratti drammatica e che nel 2018 potrebbe essere addirittura peggiore, nel Cilento come in tutta la Campania.

A lanciare l’allarme il geologo Franco Ortolani analizzando i dati della stazione pluviometrica di Montevergine. Quest’ultima è ubicata sul serbatoio idrogeologico carbonatico dei monti del Partenio-Avella ed è molto importante perchè misura le precipitazioni piovose oltre i 1000 metri di altezza direttamente sugli acquiferi carbonatici che alimentano le principali sorgenti perenni che ci riforniscono di acqua potabile. “L’analisi delle precipitazioni piovose di ottobre 2017 a Montevergine sollevano motivate preoccupazioni per la ricarica idrica dei serbatoi idrogeologici naturali carbonatici carsificati che ci riforniscono di acqua potabile”, spiega Ortolani.

“Durante il 2017, fino ad ottobre compreso, sono caduti 597,4 mm di pioggia – evidenzia – La media del 1884-2016 è di 2076 mm in un anno. La media tra il 1981 e il 2010 è di 1606 mm. Per la fine del 2017 mancano novembre e dicembre che sono normalmente piovosi. Per raggiungere il valore medio relativo al periodo 1981-2010 dovrebbero precipitare 1000 mm in due mesi. Non è detta l’ultima parola, naturalmente”.

“Se accadesse la Campania sarebbe interessata da una serie di catastrofi idrogeologiche, però le falde si ricaricherebbero”, dice l’esperto, anche se l’ipotesi è remota e attualmente siamo costretti a fare i conti con una significativa diminuzione delle precipitazioni. “Per le riserve idriche estive si dovrà attendere la stagione piovosa primaverile del 2018”, dice Ortolani, il quale auspica che “già da ora la massima attenzione per garantire l’approvvigionamento idropotabile ed irriguo estivo del 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Processo Alfieri: udienza cruciale a Salerno per la competenza territoriale

Sarà il Tribunale di Salerno a decidere sulla competenza territoriale. Giornata cruciale per Franco Alfieri e gli altri indagati

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Torna alla home