Attualità

Cilento, comune partecipa ad un bando per la messa in sicurezza delle scuole

Gli interventi dovranno garantire maggiore fruibilità degli edifici anche ai giovani con disabilità

Antonella Capozzoli

29 Ottobre 2017

Gli interventi dovranno garantire maggiore fruibilità degli edifici anche ai giovani con disabilità

Il Comune di Trentinara, nell’ambito del PON ” Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”,  ha deciso di partecipare al bando MIUR per la riqualificazione degli edifici scolastici. 

Il bando ha come obiettivo l’incremento, da parte dei giovani, della volontà di restare nei contesti formativi grazie al miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici, con un occhio di riguardo anche alle necessità dei diversamente abili.

Sicurezza, innovazione, accessibilità, miglioramento degli impianti sportivi: queste sono le linee guide da seguire per poter candidare, con proposte progettuali allettanti e funzionali, uno o più edifici scolastici.

Fra le tipologie di interventi ammessi, quelli relativi alla sicurezza vengono considerati prioritari e sono i seguenti: adeguamento e miglioramento sismico; messa in sicurezza ai fini del’agibilità; bonifica amianto. Per quel che concerne, invece, gli interventi ” extra”, si annoverano: lavori per l’adeguamento alle normative e il superamento delle barriere architettoniche; interventi di efficientamento energico; inserimento di servizi accessori per gli studenti ( mensa, spazi comuni, aree verdi).

Per gli interventi relativi alla messa in sicurezza sono previsti fondi per 2.500.000 euro; sono 700.000, invece, quelli relativi alle migliorie dei servizi. Se la scuola candidata necessita di entrambe le categorie di lavori, non si potranno superare i 3.200.000 euro.

Il sindaco di Trentinara, Rosario Carione, ha deciso di candidare al progetto il plesso scolastico elementare e della scuola media, siti in via Manzoni, sia per interventi di sicurezza che per lavori che migliorino e rafforzino la qualità dei servizi agli studenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home