Attualità

La Dieta Mediterrena in un film: l’ambientazione è nel Cilento

Lunedì la presentazione al Festa del Cinema di Roma

Redazione Infocilento

26 Ottobre 2017

Lunedì la presentazione al Festa del Cinema di Roma

La Dieta Mediterranea, modello nutrizionale riconosciuto dall’UNESCO come “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” protagonista di un film che approderà alla Festa del Cinema di Roma, la kermesse cinematografica in programma nella Capitale da oggi (26 ottobre) al 5 novembre.

Lunedì 30, alle ore 18.45, la pellicola dal titolo “Good Food” verrà presentata in anteprima assoluta. Si tratta di un cortometraggio, che nasce da un’idea del divulgatore scientifico e inventore dal metodo tisanoreico Gianluca Mech, arriva in concomitanza con i 50 anni della pubblicazione del rivoluzionario studio Seven Countries Study, di Ancel Keys, sul valore della Dieta Mediterranea.

Tra i protagonisti, Salvatore Esposito, Justine Mattera e Giorgio Colangeli. L’ambientazione scelta è il Cilento, proprio dove il biologo e fisiologo statunitense Keys ha vissuto per i suoi studi.

Susan (Justine Mattera) è una ricercatrice americana alle prese con un articolo per un’importante rivista scientifica. Vanni Proietti (Giorgio Colangeli), invece, è un nutrizionista che gli fornirà del prezioso materiale su cui documentarsi. I due studiosi si incontrano in un locale nel quale si sta svolgendo un casting di giovanissimi aspiranti youtuber. Tra loro c’è Ciro, bambino sovrappeso, accompagnato da suo zio Sasà (Salvatore Esposito) ed è evidente che le abitudini alimentari dei due sono l’esatto opposto di quanto predicato da Keys.
Good food è prodotto dalla casa di produzione Morol, di Gianluca Cerasola, per la regia di Dario Acocella.

La proiezione si terrà nella Sala Teatro studio G. Borgna, dell’Auditorium Parco della Musica (viale Pietro de Coubertin, 10 – Roma). Al termine del corto, seguirà una tavola rotonda sull’importanza di una corretta e sana alimentazione e della necessità di “salvare” la Dieta Mediterranea. Saranno presenti i protagonisti del film, Gianluca Mech, la Nutrizionista e Specialista in Medicina Interna Sara Farnetti, il Professore Associato di Medicina Interna all’Università La Sapienza Alessandro Laviano, il Medico Chirurgo specializzato in Scienza dell’Alimentazione, Diabetologia e Malattie Metaboliche Giuliana Carta e il coordinatore scientifico Metis, società scientifica della FIMMG, Donatella Alesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Fermati tre egiziani a Salerno: sospettati di essere scafisti

La Polizia di Stato ha eseguito tre fermi di indiziato di delitto nei confronti di cittadini egiziani sbarcati ieri al porto di Salerno

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale | VIDEO

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Torna alla home