Attualità

Ostigliano, “luci nella notte”: San Giovanni Battista e la “processione delle lanterne”

Giuseppe Conte

18 Giugno 2015

Il “fuoco” emblema della luce è forse l’elemento più rilevante nella simbologia cristiana. Una simbologia ereditata già dalle civiltà precristiane, poiché, il fuoco (la luce) è da sempre stato di vitale importanza e sacro ad ogni civiltà, indipendentemente dalle sue connotazioni. Particolarmente celebrativi sono stati i fuochi accesi in determinati periodi dell’anno, special modo in concomitanza dei solstizi.

Per le civiltà precristiane solstizi ed equinozi sono sempre stati sacri, considerati momenti particolari soprattutto nelle cadenze contadine. Ed è su quest’ultimo aspetto che si innesta la ritualità del fuoco esistita ad Ostigliano. In diverse zone d’Italia e dell’intera Europa, sopravvivono antiche usanze, convertite in tradizioni, legate al fuoco in occasione della vigilia di San Giovanni Battista. Si assommano qui, credenze talvolta legate esclusivamente ad aspetti paganeggianti e, in modo minore, ad aspetti cristiani.

Il 23 Giugno cade poco dopo il solstizio d’Estate quando le ore di lustro hanno il sopravvento sulle tenebre ed è dunque il momento più significativo per espletare rituali legati alla “luce”. Nel Cilento, la festività di San Giovanni si manifesta con molteplici aspetti: ad Eredita, per esempio, è di scena il tradizionale “Volo dell’Angelo”. Ad Ostigliano invece si ha notizia dell’unico caso dedicato al fuoco ed alla luce.

La “notte di San Giovanni”. È in qualche modo la notte della purificazione, del tramando: è la notte della preghiera ma anche del divertimento. Alla sera del 23 era d’uso la raccolta di erbe ritenute curative, utili a scopi medici o semplicemente come una sorta di “portafortuna”, quasi un talismano. E in effetti la ritualità di San Giovanni approdata nel mondo cristiano, si traduce in una occasione che calca le festività di stampo “contadino”. Proprio seguendo questi canoni nasce la “processione delle lanterne”.

La “processione delle lanterne” è rimasta in vita fino ai primi decenni del 900; in seguito è stata praticata sporadicamente fino a cessare del tutto. Tale situazione ha portato alla sua totale assenza finanche nella memoria popolare. Tuttavia, resiste il fascino della riscoperta per mezzo di qualche parola e di una attenta analisi che ne restituisce almeno i significati e la descrizione.

In paese, negli anni passati, San Giovanni Battista veniva portato in processione almeno tre giorni all’anno: il 23 e il 24 del mese di Giugno e il 29 del mese di Agosto. Il “Battista” ebbe l’onere di “battezzare” Gesù: per questo è l’unico Santo che viene commemorato sia nel giorno della nascita sia nel giorno della morte. Seguendo queste cadenze, si giustificano la solennità del 24 e la festività del 29 che, in genere, ricorrono in gran parte dei luoghi in cui vi è devozione verso San Giovanni.  La ricorrenza del 29 Agosto chiudeva la stagione estiva, il raccolto dava i suoi ultimi frutti, annunciati proprio con la festività di Giugno: il mirto, i vimini per la produzione dei cesti e i fichi, rappresentavano le fonti di sostentamento principali; quest’ultimo prodotto tipico del posto e assai rinomato fino agli anni ’50 del secolo scorso. In seguito ci si preparava alla raccolta delle olive per la produzione dell’olio. La solennità del 24, invece, è l’apice della festa strettamente collegata al giorno di vigilia, secondo le modalità di svolgimento che si addensavano nel giorno precedente.

Il rito. Alla sera del 23, si teneva la Santa Messa, durante la quale probabilmente, venivano accese le lanterne. La fine delle celebrazioni che, coincideva con il calar del sole, dava inizio al rituale nel suo punto cardine. I fedeli si predisponevano in processione recanti tra le mani 24 lanterne accese. Non è escluso che venissero alimentate con l’olio d’oliva locale, al fine di rafforzarne la gestualità. La processione, oltre alle lanterne, si componeva del mezzo busto di San Giovanni Battista, delle “centé” o altri ex-voto e vantava una croce bifronte argentea e lignea, con l’immagine di San Giovanni e simboli cristologici. Il percorso prevedeva le vie principali dell’abitato ma, non è esclusa, la sosta in determinati punti e lo sconfinare sui campi; poteva aver così luogo, eventualmente la benedizione dei campi, rafforzando, ancora una volta, la componente agricolo-pastorale del rito. Completato l’iter, non è chiaro se le lanterne fossero lasciate “ardere” per l’intera notte, fino alle prime luci del mattino, quando lo sparo dei mortaretti annunciava la solennità. Inoltre, il numero “24” non solo indicava la data della festa bensì rappresentava anche le ore del giorno, arricchendo ulteriormente il significato del rituale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home