Attualità

Comune green, stop a buste di plastica per la spesa: buste in tessuto in regalo ai cittadini

L'ente punta a ridurre i rifiuti

Katiuscia Stio

22 Ottobre 2017

L’ente punta a ridurre i rifiuti

BELLOSGUARDO. “La salute senza plastica”. Il comune regala borse per la spesa in tessuto.

L’amministrazione retta da Geppino Parente continua nella sua politica di riduzione dei consumi della plastica favorendo presso attività commerciali l’uso di distributori di detersivo alla spilla e la sostituzione dei sacchetti di plastica con la distribuzione porta a porta dei sacchetti per la spesa in tessuto naturale con il logo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Obiettivo: ridurre i rifiuti da imballaggio prodotti dalla società, spiegando in modo indiretto al cittadino come l’alleggerimento degli imballaggi non voglia soltanto dire produrre meno rifiuti, ma, essere una scelta virtuosa che permette di ridurre le risorse primarie utilizzate, in particolare energia ed acqua, ed emissioni di CO2 e risparmiare.

Borse per la spesa in tessuto
L’idea nasce per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’abuso di sacchetti in plastica e per promuovere l’impiego di contenitori riutilizzabili e meno inquinanti.
Ogni anno si consumano, in tutto il mondo, tra 500 bilioni e 1 trilione di sacchetti di plastica e meno dell’1% di questi sacchetti viene riciclato. In Italia si stima che vengano prodotte ogni anno circa 300mila tonnellate di shopper di plastica, pari a 430mila tonnellate di petrolio, con un emissione di CO2 in atmosfera di circa 200mila tonnellate.
I sacchetti di plastica dapprima si fotodegradano, quindi si decompongono in petro-polimeri più piccoli e tossici, che infine contaminano il suolo, il mare e le vie fluviali; particelle microscopiche possono iniziare a far parte della catena alimentare, danneggiando tutti noi e le specie animali. Se ogni famiglia usa una borsa riutilizzabile, potrebbe risparmiare mediamente sei sacchetti a settimana, vale a dire, ventiquattro sacchetti al mese, quindi circa duecentottantotto sacchetti all’anno. Riducendo l’uso dei sacchetti di plastica, inoltre, si potrebbe diminuire il consumo del petrolio, risorsa non rinnovabile. « Con questa iniziativa si realizza l’ultima fase del Progetto “l’Ambiente è salute”- ricorda il vice sindaco Peppino Troncone- Il progetto “pilota” elaborato dal Comune di Bellosguardo in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha come mission la tutela dell’ambiente e la salvaguardia della salute delle persone. Si tratta, appunto, di un progetto che potrà essere seguito anche da altri Comuni del Parco che è nato da un’idea dell’assessorato all’ambiente del Comune di Bellosguardo.
Il progetto mira a prevenire, controllare e limitare i fattori di rischio (come amianto e plastica); migliorare comportamenti promuovendo di conseguenza comportamenti virtuosi, promuovere la vivibilità di aree di notevole pregio paesaggistico quali aree “della salute”». Negli sono state realizzati l’iniziativa per la riduzione di materiale eternit (vecchi serbatoi, tettoie, ed altro). Il “Parco del Sorriso”: salute all’aria aperta: Valorizzazione del Paesaggio _ Area Ludico Eco-Compatibile.
Il Giardino Pensil: “Salute e cultura” in ricordo del botanico “prof. Alessandro DI PHILIPPHIS”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home