Attualità

Obbligatorio il bancombat anche per il caffè, multa di 30 euro

Dal 2018 cambiano le regole

Enrico Marotta

20 Ottobre 2017

Dal 2018 cambiano le regole

Pagare il caffè col Bancomat o con carta dal 2018 sarà non solo possibile ma gli esercenti non potranno rifiutare il micro-pagamento. Lo stabilisce la nuova legge di Bilancio. La multa per gli esercenti “trasgressori” sarà di 30 euro. La sanzione è stata inserita nella legge di bilancio allo scopo di contrastare l’evasione fiscale e per modernizzare il sistema. Secondo gli ultimi dati BCE il nostro Paese, in relazione ai pagamenti effettuati con carte elettroniche rappresenta il fanalino di coda dell’Unione Europea.

Proprio per questo si vorrebbe dare una svolta definitiva alle abitudini di pagamento degli italiani, limitando quanto più possibile l’utilizzo del contante e favorendo in ogni modo i pagamenti con carte di credito e bancomat. Già la precedente legge di Stabilità obbligava gli esercenti a dotarsi di Pos. Ora il governo fa un ulteriore passo in avanti obbligando gli esercenti ad accettare i pagamenti con carta o bancomat al di sotto della soglia di 5 euro. In buona sostanza, ora sarà possibile effettuare il pagamento elettronico anche di un semplice caffè o un giornale e in prospettiva, tra l’altro, si vorrebbe inserire anche i pagamenti tramite app dando una svolta complessiva al sistema di pagamento in Italia.

Questa norma riguarda i pagamenti elettronici per un’ampia gamma di lavoratori: professionisti, artigiani, idraulici, gestori di bar ed edicole, tabbaccai e benzinai e molti altri che fino ad ora avevano evitato il pagamento elettronico per piccole cifre. Ora se si rifiuteranno, la multa da pagare sarà di 30 euro. Troppo alti sia costi di attivazione che le commissioni bancarie denunciano gli esercenti con i tabaccai e i benzinai in testa. Bisogna trovare il modo, previo accordo con le banche di agevolare questo cambio importante nel sistema dei pagamenti al fine di non rendere questa modalità troppo poco conveniente rispetto al contante. E la cosa al momento non risulta facile. Basti pensare ad esempio che calcoli alla mano Pagare con bancomat o carta costa molto al barista o al negoziante che per attivare un Pos ha un costo in media di oltre 2mila euro l’anno e per un peso medio del 2% sui ricavi. Vedremo quanto tempo ci vorrà per rendere davvero applicativa questa norma. Non è da escludere una proroga per permettere agli esercenti di adeguarsi nella maniera meno costosa per le proprie attività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Torna alla home