Cilento

Anche ad Albanella arrivano i “nonni civici”

Ecco come fare domanda

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2017

Nonni Civici

Ecco come fare domanda

Ad Albanella arrivano i “nonni civici”. L’amministrazione del sindaco Renato Josca, ha deliberato l’istituzione della figura del “nonno civico” per prevenire e rimuovere situazioni di bisogno, emarginazione e disagio derivanti da insufficienti risorse economiche e demotivazione conseguente allo stato di inattività. “Siamo convinti – spiega Josca – di quanto sia sempre più importante la figura del nonno e dell’anziano nelle famiglie e nella società attuale. Abbiamo approvato questo progetto per stimolarne l’impegno e favorirne l’integrazione sociale”.

Il progetto, per un costo totale di 7.200 euro, prevede l’impiego di quattro residenti con età compresa tra i 60 e i 78 anni, titolari di pensione minima, che siano fisicamente idonei a prestare le attività di cui dovranno occuparsi. I nonni civici collaboreranno con il Comune di Albanella effettuando servizio di sorveglianza davanti alle scuole, manutenzione dei giardini e del verde pubblico, sorveglianza e vigilanza durante le fiere, le mostre e le altre iniziative territoriali. In particolare, il servizio di sorveglianza nei pressi degli edifici scolastici comprende: stazionamento davanti alla scuola durante gli orari di entrata e uscita; accompagnamento dei bambini che attraversano la strada; invitare i minori a utilizzare le strisce pedonali; segnalare eventuali anomalie e riferirle alla polizia locale, senza intralciare o sostituire gli agenti in servizio; mantenere buoni rapporti con il personale scolastico. A fronte dell’attività svolta il Comune corrisponderà un contributo all’anziano di 5 euro all’ora.

Per diventare “nonno civico” basta compilare la domanda scaricabile dal sito dell’ente o reperibile presso gli uffici comunali, corredandola di certificazione Isee e certificato del medico curante che attesti l’idoneità fisica. Una commissione procederà alla selezione delle domande pervenute all’ente e all’affidamento dell’incarico, assegnando le zone da coprire e i compiti ad ognuno dei “nonni civici”. Il Comune di Albanella fornirà ai quattro nonni civici, impiegati 5 giorni a settimana per due ore al giorno, le casacche e cappellini, tesserino di riconoscimento e provvederà a stipulare polizza assicurativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Gal Cilento, Mondelli: “Impegno incentrato sull’ascolto, dialogo e collaborazione attiva”. L’intervista | VIDEO

“La programmazione deve essere un tassello fondamentale per incentivare i giovani, le imprese agricole e quelle artigianali"

Chiara Esposito

17/04/2025

Torna alla home