Cilento

Capaccio Paestum, barra sabbiosa alla foce del Sele. Ortolani: nessun rischio esondazioni

L'esperto tranquillizza i cittadini

Ernesto Rocco

19 Ottobre 2017

L’esperto tranquillizza i cittadini

CAPACCIO PAESTUM. L’approssimarsi della stagione delle piogge fa aumentare la preoccupazione dei cittadini capaccesi per lo stato del Fiume Sele. In particolare l’attenzione è rivolta alla foce che risulta in parte ostruita da sabbia e detriti. Si teme che il naturale deflusso dell’acqua, in caso di piene, possa essere ostacolato e che ciò determini esondazioni con gravi danni per abitazioni, aziende e strutture pubbliche presenti a poca distanza dagli argini.

Il professore Franco Ortolani, geologo e docente universitario, nega però questa possibilità. “Di questo problema mi sono già interessato anche in seguito ad articoli apparsi sui mass media negli anni scorsi – ricorda l’esperto – Infatti già altre volte i cittadini di Capaccio hanno temuto che una barra sabbiosa formatasi nella zona di foce nel periodo estivo in cui il fiume Sele era caratterizzato da portate idriche minime potesse provocare esondazioni al sopraggiungere delle prime piene”.

“Le piogge – spiega Ortolani – da molti mesi sono state scarse per cui la portata fluviale è sempre stata esigua dando la possibilità al moto ondoso di accumulare sedimenti sabbiosi e ghiaiosi che a volte ostruiscono quasi completamente la foce con una barra sabbiosa alla foce del Sele che si protende da nord verso sud (foto in basso). Lo studio di alcune foto aeree dal 1988-89 evidenzia che tale fenomeno si è verificato altre volte. In particolare si riscontra che la barra si protende da nord verso sud quando prevale il moto ondoso, ed il trasporto della sabbia lungo costa, indotto dal maestrale; si allunga verso nord quando prevale il moto ondoso è indotto dal libeccio (seconda immagine allegata). Nelle ultime decine di anni la zona di foce è stata gravemente erosa in seguito allo scarso apporto di sedimenti, come accade nell’area mediterranea da almeno 100 anni in relazione alla variazione climatica. La barra rallenta il deflusso verso mare delle acque fluviali nei periodi di accentuata magra ma non costituisce un ostacolo per le prime piene fluviali che causeranno lo smantellamento della barra, come avvenuto già altre volte, e il libero deflusso in mare”.

“Non si devono avere preoccupazioni, pertanto, che la barra sabbiosa possa essere la causa di future esondazioni fluviali”, conclude Ortolani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Torna alla home