Attualità

Successo per la Giornata Fai d’Autunno, in 1300 alla Certosa di Padula

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

Redazione Infocilento

17 Ottobre 2017

Soddisfazione del Gruppo Fai Salerno

All’indomani della Giornata FAI d’Autunno svoltasi domenica 15 ottobre presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, i ragazzi del Gruppo FAI Giovani Salerno hanno voluto ringraziare quanti hanno contribuito al grande successo della manifestazione: il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, nella persona del Ministro On. Dario Franceschini; il Polo Museale della Campania, nella persona del Direttore dott.ssa Anna Imponente; la Direzione della Certosa di San Lorenzo, nella persona del Direttore dott.ssa Emilia Alfinito, e tutto il Personale della Certosa, per aver consentito lo svolgimento di un evento così articolato ed importante per il FAI.

“Desideriamo ringraziare – fanno sapere dal gruppo Fai Salerno – il Liceo scientifico “Carlo Pisacane” di Padula che con gli studenti Ciceroni ed i musicisti ha saputo dare voce e suono al monumento, interpretando con vivacità lo spirito del FAI e rivendicando con orgoglio il senso di appartenenza ad un territorio così generoso ed accogliente. Un sentito ringraziamento va alle guide illustri, dott.ssa Maria Teresa D’Alessio e dott.ssa Sandra Campanella, che hanno accompagnato il folto pubblico alla scoperta dei luoghi che in quel giorno hanno potuto mostrare in via straordinaria tutto il loro splendore. Un grazie va all’Amministrazione comunale di Padula, nelle persone del Sindaco, sig. Paolo Imparato e dell’Assessore alla Cultura, dott.ssa Filomena Chiappardo, che non soltanto ha patrocinato l’evento, ma è entrata a far parte della famiglia del FAI attraverso l’iscrizione. Un ringraziamento speciale va allo sponsor, Ethos Grafica di Salerno, che ha consentito l’apertura speciale della biblioteca, della loggia al primo piano del chiostro della Foresteria, della Cappella di Sant’Anna e dei granai”.

“Ma il ringraziamento più grande – proseguono – va ai quasi 1300 visitatori che domenica scorsa hanno accolto il nostro invito e sono venuti a riempire gli spazi della Certosa di San Lorenzo offrendo agli occhi ed al cuore lo spettacolo di persone unite dell’amore per la bellezza e dal desiderio di riscoprire la suggestione di un monumento che è fulcro di un territorio. 1300 visitatori che per l’80% hanno contribuito spontaneamente e generosamente alla missione del FAI. Ospiti graditissimi giunti a gruppi di famiglie, amici e turisti, molti anche di diverse nazionalità, che hanno potuto fruire e godere liberamente degli ambienti della Certosa sia con le proprie personali guide sia con le visite a cura del FAI. Noi conserveremo il ricordo di un’esperienza emozionante, che ha segnato una delle pagine più belle e gratificanti del FAI sul territorio provinciale”.

“Siamo entusiasti del nostro impegno e dell’incontro con persone che hanno dimostrato a tutti i livelli la voglia di condividere la missione del FAI, l’onestà di un dialogo proficuo e l’amore per un luogo, la Certosa di San Lorenzo che in oltre 700 anni di storia non ha mai cessato attraverso l’arte di esprimere la propria originale evoluzione e di suggerire ai cuori ed alle menti pensieri di elevata aspirazione e positiva operosità”,  concludono dal gruppo salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home