Cilento

Amianto abbandonato, comune dispone la bonifica del fondo

L' indagine risale al 2016 e fa riferimento a un terreno in via Del Destro

Antonella Capozzoli

22 Ottobre 2017

L’ indagine risale al 2016 e fa riferimento a un terreno in via Del Destro 

RUTINO.  Materiale in amianto, lastre di eternit: questa la risposta a una serie di rilievi effettuati in un fondo sito nel Comune di Rutino.

Nel 2016, anno dell’indagine preliminare, la presunta proprietaria del fondo era stata incaricata di bonificare la zona; tuttavia, accertamenti successivi hanno evidenziato che il terreno in questione è definibile come “banchina stradale”, dunque di pertinenza della strada comunale.

E’ il Comune, in ultima istanza, il responsabile di quel fondo e di tutto ciò che vi è contenuto.

Le spese necessarie per la bonifica del terreno ammontano a circa 900 euro; l’Amministrazione si occuperà di avviare i lavori nel minor tempo possibile per rendere l’area nuovamente fruibile ai cittadini.

Grazie alla sua struttura fibrosa e alle molteplici proprietà – flessibilità, resistenza meccanica, al calore, al fuoco, all’ aggressione chimica e biologica – l’amianto ha rappresentato per lungo la tempo la scelta migliore e più funzionale in tantissimi ambiti, primo fra tutti, l’edilizia. Le conseguenze sulla salute dell’uomo, però, hanno acceso una luce nuova sull’utilizzo di questo materiale: l’inalazione di fibre di amianto, infatti, può provocare – anche a decenni di distanza – gravissime malattie dell’apparato respiratorio e della pleura, la membrana che avvolge ogni polmone.

Ancora oggi, in tutta Italia, i materiali contenenti amianto sono largamente diffusi poiché, nonostante la messa al bando del 1992, il suo utilizzo prima di questa data era tale da essere ancora presente su tutto il territorio nazionale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home