Attualità

Nel Cilento la prima scuola con la certificazione Bio-Safe in Italia

Nei locali un'eccezionale qualità dell'aria

Massimo Sica

11 Ottobre 2017

Moio della Civitella panorama

Nei locali un’eccezionale qualità dell’aria

Venerdì 13 Ottobre c.a. alle ore 13:30, a Pellare, frazione del Comune di Moio della Civitella (SA), si terrà la cerimonia  di affissione di una targa certificante la salubrità degli spazi interni dell’Asilo comunale, quale momento conclusivo dei lavori di riqualificazione energetica che hanno interessato la struttura.

I lavori, finanziati con il Programma Operativo FESR Campania 2007/13 -ENERGIA EFFICIENTE-, hanno riguardato la riqualificazione sostenibile del plesso scolastico del Comune cilentano.

Interventi, in seguito ai quali, la struttura, allo stato, presenta dei requisiti all’avanguardia in tema di efficientemente energetico, confort interno e salubrità degli ambienti; come testimoniano le importanti certificazioni ottenute: “La pre certificazione schoool” (secondo edificio in Italia) e la “Certificazione Bio-Safe” (Primo Edificio Scolastico in Italia).

Riconoscimenti che, in estrema sintesi,  attestano un’eccezionale qualità dell’aria all’interno dei locali; atteso che le misurazioni hanno dimostrato livelli di VOC (composti organici volatili) totali  inferiori del 60% circa  al limite stabilito per conseguire la certificazione di qualità e  livelli di gas RADON, meno della metà del limite di legge.

Percentuali straordinariamente contenute da divenire garanzia di salubrità per la popolazione scolastica. Basti pensare al Radon; un gas nobile e radioattivo, inodore ed incolore, generato, tra l’altro dalle rocce vulcaniche e dal cemento. Una subdola, quanto pericola, presenza negli edifici pubblici e privati.

Risultati encomiabili resi possibili dal conseguimento dei tre obiettivi intorno ai quali, l’arch. Massimiliano RUGGIERO e l’ing. Andrea IMBRIACO, hanno sviluppato il progetto in discorso, ovvero:

  • l’efficienza energetica;
  • il comfort indoor;
  • la salubrità e la fruibilità degli spazi interni.

Gli interventi effettuati hanno comportato una riduzione notevole sia dei consumi di energia sia delle emissioni di CO2 (circa il 90%), attraverso l’uso di materiali naturali a basso impatto ambientale (ecosostenibili), esenti da sostanze inquinanti e tossiche (biocompatibili), recuperando e riutilizzando buona parte dei materiali della vecchia struttura. Contestualmente si è posta notevole attenzione alla fruibilità degli spazi interni, considerando in modo interconnesso i requisiti di efficienza, di comfort e quelli igienico-sanitari per poter offrire ai bambini spazi in grado di favorire l’apprendimento.

 

In seguito ai lavori di riqualificazione, il plesso della Scuola dell’Infanzia di Pellare, a detta dei tecnici del settore, può essere considerato un esempio da imitare di “bioarchitettura ed approccio sostenibile

alla riqualificazione energetica del costruito” .

Venerdì 13 Ottobre, l’arch. Massimiliano RUGGIERO (Progettista e direttore dei lavori) e l’ing. Andrea IMBRIACO (Progettista dell’impianto termotecnico), nel corso della cerimonia,

alla quale prenderanno parte: Enrico GNARRA, Sindaco del Comune di Moio della Civitella, la prof.ssa Maria Carmen Greco,  Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Vallo della Lucania – Novi Velia, i titolari delle Imprese esecutrici e numerosi Tecnici,

illustreranno metodi e risultati ottenuti, ricordando, tra l’altro, che l’edificio dell’Asilo di Pellare è candidato al “Premio Sostenibilità 2017” organizzato dall’Agenzia per l’Energia di Modena.

Il progetto, ha passato la prima fase ed ora concorre come miglior progetto dell’anno nella categoria “RISTRUTTURAZIONE NON RESIDENZIALE”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, il Vescovo Vincenzo Calvosa in visita all’ospedale per un messaggio di speranza ai pazienti | VIDEO

Al termine della cerimonia religiosa, il Vescovo, ha visitato i reparti incontrando gli ammalati a cui ha donato una palma benedetta

Montecorice, la frazione “Case del Conte” lasciata all’incuria: la minoranza all’attacco

"Il tutto a ridosso della settimana di Pasqua, quando migliaia di persone attraverseranno il nostro territorio per visitare il Cilento e decidere dove trascorrere le prossime vacanze estive", la polemica della minoranza

Castellabate, elemosina e questua in pieno centro: Daspo urbano per un 61enne

L’uomo svolgeva attività di elemosina e questua sul centralissimo Corso Matarazzo di Santa Maria

“Costruiamo il Futuro” si presenta ad Ispani: “Basta malgoverno e improvvisazione”

Il nuovo gruppo politico denuncia una serie di criticità nella gestione amministrativa uscente, promettendo competenza e ascolto per i cittadini di Ispani, Capitello e San Cristoforo.

Sparatoria sull’A2, elogio ai Carabinieri di Sala Consilina: “Coraggio e prontezza, esempio per il territorio” | VIDEO

Unanime e sentito l’encomio rivolto ai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina per il tempestivo e coraggioso intervento sull'A2 nel corso della sparatoria ad Atena Lucana

La senatrice Bilotti (M5s) in visita al centro Avis di Eboli: “Donare il sangue, gesto semplice ma fondamentale”

“È un gesto semplice donare il sangue, ma che diventa straordinariamente importante perché può contribuire a salvare vite umane”

Tentata estorsione e illecita concorrenza: Cassazione conferma condanna per Gianni Mauro

Confermate le responsabilità per tentata estorsione e illecita concorrenza. Per l’agguato armato caso rinviato alla Corte d’Appello

Incarichi bloccati all’Asl Salerno: Nursind e Fials proclamano lo stato di agitazione  

"Sono stanchi, arrabbiati e delusi. I lavoratori dell’Asl Salerno non ce la fanno più a sopportare silenzi e promesse non mantenute"

Ladri in azione a Policastro Bussentino: furto ai danni di un’attività commerciale

Il furto sarebbe avvenuto in piena notte, il bottino ammonterebbe a circa 1000 euro

Sparatoria sull’A2 ad Atena Lucana tra ladri e Carabinieri: in carcere i 2 complici del ladro ferito | VIDEO

Sono stati trasferiti in carcere, poco prima della mezzanotte, i due complici del ladro ferito durante la sparatoria avvenuta all’alba di ieri, con i carabinieri sull’autostrada A2

Qualità del mare, Cilento al top: acque “eccellenti” da Agropoli a Sapri | VIDEO

Nonostante dei divieti tra Salerno e Battipaglia, l'area sud della costiera cilentana conferma la sua qualità "Eccellente"

Ernesto Rocco

12/04/2025

Terza categoria, alla scoperta dell’Ispani | VIDEO

La squadra cilentana, che gioca le sue gare interne a Sapri, è al momento terza in classifica con l'obiettivo di poter centrare il salto di categoria

Torna alla home