Attualità

Presso l’Università di Salerno una due giorni dedicata a Francesco De Sanctis

Gli incontri sono in programma lunedì 9 e martedì 10

Anais Di Stefano

6 Ottobre 2017

Unisa

Gli incontri sono in programma lunedì 9 e martedì 10

Lunedì 9 e martedì 10 ottobre – a partire dalle ore 08.45 – , presso l’Università di Salerno prenderà avvio il Convegno Internazionale di studi dal titolo “Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna”. Le due giornate dedicate alla figura del grande scrittore, critico e filosofo irpino, sono promosse ed organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici, in sinergia con il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) e in collaborazione con il Liceo Classico “F.De Sanctis” di Salerno.

La manifestazione, che coinvolgerà i maggiori specialisti della letteratura italiana, nonché studiosi, e appassionati – che riproporranno autori e periodi significativi della letteratura italiana – si propone di confrontare la lezione desanctisiana con i risultati critici della modernità.

La prima giornata (lunedì 9 ottobre – Aula delle lauree “Nicola Cilento”) sarà dedicata all’analisi della figura dello scrittore attraverso la cultura del suo tempo, fino alla scoperta delle eredità desanctisiane nella modernità. Sugli autori della Storia della Letteratura italiana di De Sanctis, da Dante e Petrarca a Manzoni e Leopardi, interverranno, oltre al Presidente del Comitato Nazionale: G. Bianco, F. Livi dalla Sorbonne di Parigi, E. Giammattei, Pasquale Sabbatino e Giancarlo Alfano da Napoli, R. Mordenti, R. Caputo, G. Ferroni da Roma, P. Guaragnella da Bari, A. M. Morace da Sassari, G. Ruozzi da Bologna, E. Fenzi da Genova. Altresì, ci saranno interventi sui rapporti De Sanctis-Gramsci-Pirandello e De Sanctis-Croce. Nel pomeriggio, il dibattito verterà su Machiavelli, Tasso sino a giungere alla ‘Nuova Scienza’ nella Storia della letteratura italiana.

La mattina del 10 ottobre, nel Teatro d’Ateneo, gli studenti del Liceo De Sanctis di Salerno porteranno in scena l’unico dramma del critico, dal titolo ‘Torquato Tasso’, mentre nella Biblioteca Centrale del Polo Umanistico, diretta da Marcello Andria, saranno esposte le edizioni desanctisiane del Fondo Marinari. In questa sede, Alberto Granese e Sebastiano Martelli presenteranno l’ultimo lavoro su De Sanctis di Toni Iermano, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Torna alla home