Attualità

Agropoli, il porto turistico potrebbe cambiare volto

Ieri un sopralluogo. Si punta all'ampliamento dell'infrastruttura

Ernesto Rocco

6 Ottobre 2017

Ieri un sopralluogo. Si punta all’ampliamento dell’infrastruttura

AGROPOLI. Il porto turistico potrebbe presto cambiare volto. Si è tenuto ieri un incontro tra l’assessore al demanio e porto Eugenio Benevento, il presidente del consiglio comunale Massimo La Porta e l’ingegnere Conti, dello studio “Conti e Associati di Udine” che già in passato aveva elaborato un progetto per l’ampliamento del porto turistico per un valore di circa 25 milioni di euro.

Il sopralluogo in zona è servito per verificare non solo teoricamente ma anche fattivamente, quelli che potrebbero essere gli interventi per migliorare l’infrastruttura. I lavori immaginati riguarderanno il prolungamento del molo di sopraflutto che consentirebbe l’accesso anche a barche di dimensioni più importanti e l’eliminazione dell’ingresso della Posidonia nella spiaggia della Marina e il dragaggio dei fondali.

“Come ribadito già in campagna elettorale dal sindaco Adamo Coppola, questa amministrazione, punta sullo sviluppo del Porto come traino per l’intero comprensorio”, ha spiegato l’assessore Eugenio Benevento. “Considerando l’importanza del progetto, teso a migliorare uno dei posti più belli e suggestivi dell’intero Cilento. – ha aggiunto – cercheremo di coinvolgere il più possibile gli operatori portuali ed i cittadini agropolesi per condividere insieme questo importante processo di sviluppo”.

Il progetto originario elaborato per il porto di Agropoli prevedeva la realizzazione un unico grande molo centrale (una struttura a due piani con una torre), che tagli in due tutta l’area portuale, e due moli, uno sopraflutto e l’altro sottoflutto, più estesi rispetto a quelli già esistenti.

Più di recente il comune ha immaginato anche ulteriori interventi per riqualificare il porto con il prolungamento della vecchia banchina e la realizzazione di palazzine di servizi.

Il porto di Agropoli è uno dei più importanti a Sud di Salerno. La prima pietra fu posata il 10 gennaio del 1969 alla presenza del sindaco Gaetana Troisi, del ministro all’istruzione Fiorentino Sullo, del senatore del PRI Biagio Pinto e di Nicola Carola, segretario della locale sezione della DC.

La spesa iniziale prevista per la costruzione dell’infrastruttura fu preventivata nel 1964 in due miliardi e quattrocento milioni di lire. Per la sua realizzazione (pontili esclusi), il comune ne dovette sborsare duecentocinquantamila in più. Le opere furono suddivise in otto lotti, il primo realizzato dall’amministrazione Troisi mentre gli altri da quella Maurano. Il porto di Agropoli, nato come struttura di quarta calsse, aveva finalità prettamente turistiche con tratti di banchina riservati a piccole unità di pesca. Negli anni, oltre agli esistenti moli di sottoflutto e di sopraflutto, si è provveduto al suo ampliamento con l’istallazione di pontili galleggianti o in cemento. Dal 1991, inoltre, è attivo l’ufficio circondariale marittimo.

Prima della costruzione del porto l’area, denominata Salecaro, era già utilizzata dai pescatori come piccolo porticciolo naturale inserito in uno spettacolare paesaggio selvaggio, ancora incontaminato dalla mano dell’uomo. Con la realizzazione del porto quintali di cemento hanno coperto scogliere e insenature naturali, cancellando uno degli angoli più suggestivi della città in nome del progresso e dello sviluppo economico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Sant’Angelo a Fasanella: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Sant'Angelo a Fasanella, quattordici liste per 500 abitanti. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 ad Ispani: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Ispani, corsa a due. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum. Ecco tutti i candidati

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Roscigno, addio a Ebrima: il 19enne morto ieri in un incidente

“Era un giovane pieno di speranza, giunto nel nostro Paese con il desiderio di costruirsi un futuro migliore”

Ernesto Rocco

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Torna alla home