Eventi

Concerti d’Autunno: appuntamenti con I Nuovi Angeli, Nick Luciano e Giuseppe Salsetta

Ecco gli appuntamenti in programma

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2017

Concerto

Ecco gli appuntamenti in programma

“Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, il primo appuntamento della manifestazione è con I Nuovi Angeli, gruppo musicale italiano di genere beat famoso negli anni settanta, che si esibiranno sabato 7 ottobre ad Acquavena in piazza Potentissima a partire dalle ore 21.

Il complesso viene fondato nel 1963 da Alberto Pasetti, Renato Sabbioni e Franco Verde, i Nuovi Angeli hanno subito negli anni diversi cambi di formazione e tornano oggi, dopo varie vicissitudini in una veste nuova, avvalendosi dell’apporto di grandi artisti della musica italiana. Due volti storici: al basso, Renato Sabbioni, che della band fu uno dei “padri fondatori” e che vi suonò fino al 1978; alla batteria, Valerio Liboni, già leader della Strana Società, nota al grande pubblico soprattutto per il successo del brano Popcorn, datato 1972, e che raccolse il testimone dallo stesso Sabbioni proprio nel ’78, continuando da allora a portare avanti lo spirito e l’anima del gruppo. Al loro fianco tre volti nuovi per il progetto Nuovi Angeli, ma non certo per la scena musicale italiana: alle tastiere, Silvano Borgatta, pianista ed arrangiatore che può vantare collaborazioni un po’ in tutti gli ambiti della musica, con grandi artisti italiani ed internazionali, da Alberto Fortis a Mike Patton, da Teresa de Sio a Steve Grossman, da Mal a Mike Bloomfield, oltre a partecipazioni a grandissimi eventi, come la cerimonia di apertura dei Mondiali di scherma di Torino nel 2006. Infine, last but not the least, Lele Tornatore alla batteria e percussioni. Fabrizio Veglia alle chitarre. I Nuovi Angeli sono tornati e potremo ascoltare i loro grandi successi, sabato 7 ottobre ad Acquavena, quelli che li hanno plasmati, negli anni ’60, che li ha visti crescere e toccare le vette più alte del successo, ma anche nuova musica, alla ricerca di nuove idee e di nuovi traguardi.

Il programma artistico, “Voci e Suoni dai Borghi, la Rocca delle Arti incontra Ispani Jazz Festival”, attraverso la musicalità e la suggestione della parola, vuole valorizzare le risorse esistenti ad accrescere il grado di conoscenza e di consapevolezza della grande tradizione Campana, a fare da cornice i suggestivi borghi di Roccagloriosa, Acquavena e Ispani. Questa iniziativa ha l’obiettivo di dar voce alla storia e le tradizioni attraverso i suoni e sensibilizzare il pubblico, ma soprattutto i giovani, verso la storia del territorio in tutte le sue sfaccettature.

Il progetto è finanziato dalla Regione Campania a valere sulle risorse del PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) 2014-2020 LINEA STRATEGICA 2.4 “RIGENERAZIONE URBANA, POLITICHE PER IL TURISMO E CULTURA” AZIONE 3 – “INIZIATIVE PROMOZIONALI SUL TERRITORIO REGIONALE

Il secondo appuntamento in programma è per sabato 14 ottobre, sempre ad Acquavena, con Nick Luciano, ex voce dei Cugini di Campagna, e Giuseppe Salsetta da Amici, il famoso talent show di Maria De Filippi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home