Attualità

Si rinnova il gemellaggio tra Vallo di Diano e Klettgau

14 studenti partiranno da Sanza per raggiungere la Germania

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2017

14 studenti partiranno da Sanza per raggiungere la Germania

Si rinnova l’appuntamento con lo scambio culturale tra la comunità di Sanza, nel Vallo di Diano, ed il Klettgau, comunità tedesca della regione del Baden-Württemberg. Domani 6 ottobre una delegazione composta da 14 studenti e quattro accompagnatori partirà da Sanza per raggiungere la Germania e rimanervi una settimana ospiti delle famiglie tedesche. Un appuntamento che rientra nelle attività promosse dal Comitato di Gemellaggi che da 13 anni opera incessantemente per promuovere l’integrazione e lo scambio culturale tra Paesi europei.

Al centro delle iniziative promosse in questi anni di lavoro, sempre, i giovani studenti della Scuola Media locale che ogni anno hanno l’opportunità di vivere l’esperienza di ospitare un loro coetaneo per una settimana e poi, nel mese di ottobre, visitare la comunità tedesca del Klettgau dove vengono ospitati nelle famiglie per una settimana. Un importante iniziativa culturale, “la più importante che la nostra comunità ha saputo esprimere da anni ormai” ha commentato il Consigliere comunale delegato Angelo Marotta. “Per una settimana gli studenti sanzesi non solo frequenteranno la scuola tedesca ma soprattutto, ospitati nelle famiglie del Klettgau, avranno l’opportunità di conoscere le abitudini, gli usi e la cultura locale” ha aggiunto Marotta.

“Un ringraziamento particolare va agli accompagnatori del Comitato di gemellaggi, sempre operosi e disponibili, così come vanno ringraziate le famiglie di Sanza sempre collaborative per far si che questa importante attività culturale prosegua nel tempo. Grazie alla collaborazione con la Scuola ed i suoi docenti, la nostra comunità da anni rappresenta l’esempio di un’integrazione europea tra popoli che non ha eguali” ha concluso il Consigliere delegato al Gemellaggio Angelo Marotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home