Attualità

Morigerati, presentato il libro di Vincenzo Rubano “Soldati di Pace”

Vincenzo Di Santo

15 Giugno 2015

Ieri domenica 14 giugno, al centro sociale di Morigerati, è stato presentato, il libro di Vincenzo Rubano “Soldati di Pace”, pubblicato dalla casa editrice «Guida». L’evento è stato moderato dalla giornalista Marianna Vallone. La sala del centro sociale di Morigerati, ieri, è stata al centro di una vasta partecipazione. Ad iniziare i lavori portando i saluti della comunità “Morigeratese” è stato il sindaco Cono D’Elia che ha parlato di “microconflittualità” tra le operazione di pace nel mondo e l’evento sbarchi in Sicilia. Ha seguito l’intervento del primo cittadino Alessio Del Prete presidente dell’associazione “l’incontro” che ha organizzato l’evento, Del Prete, ha parlato di opportunità di lavoro per i giovani. Il capitano Emanuele Tamorri comandante della compagnia Carabinieri di Sapri ha discusso a lungo sulla questione delle missioni di pace all’estero, in sintesi ha concretizzato, affermando che il giornalista giovane, ha saputo sintetizzare le operazioni all’estero che compiono i soldati Italiani impegnati a riportare la pace nel mondo. Il tenente di vascello Andrea Palma comandante del circondario marittimo di Palinuro ha riferito alla folta platea la sua esperienza viaggiando in missione ed effettuando la circumnavigazione con la nave San Giusto e dopo con L’Amerigo Vespucci nel circolo polare artico come missione di ricerca. Il colonnello Angelo Malizia comandante del reggimento cavalleggeri guide di Salerno è stato il più applaudito della serata, sicuramente per il discorso che ha compiuto parlando di “pace” e ricordando che il ministero della Difesa ha in attivo 25 missioni per missioni di pace e salvaguardia dell’incolumità delle popolazioni straniere nel mondo, infine ha precisato che i condingenti dell’ONU del Kosovo e del Libano sono comandanti da ufficiali Italiani in che è un’ onore per l’Italia.
Il giornalista Vincenzo Rubano, ultimo degli oratori, ha ricordato l’esperienza di tantissimi soldati italiani impegnati nel mondo per far ritornare la pace e affermando che “esistono soldati che distruggono e soldati che costruiscono” gli Italiani appartengono alla categoria che costruiscono: scuole, ospedali, ponti ecc. ecc. , Infine Rubano un pensiero lo ha dedicato alla famiglie che rimangano a casa con l’ansia del giorno del ritorno del figlio o della figlia. In conclusione ha ricordato che il giornalista hanno necessità di vedere e capire, con i propri occhi, ciò che accade. E devono avere le scarpe consumate. Vincenzo Rubano non si è dimenticato di Monica Contraffatto Caporal maggiore dell’esercito che ha perso una gamba e che vuole fare ritorno in Afghanistan.

Ma chi è Monica Contraffatto?

Il 4 maggio 2015 è stata la prima donna soldato dell’Esercito Italiano ad essere decorata: in quel giorno ha ricevuto, in cerimonia solenne, la Medaglia al valore dell’esercito per il comportamento tenuto durante un attacco subito da forze avverse, condotto con 3 colpi di mortaio il 24 marzo 2012 alle ore 18:00 locali (14:30, ora italiana), contro la FOB (Forward Operative Base) “Ice” nel distretto del Gulistan, nella provincia di Farahin Afghanistan, nel settore Sud-Est dell’area di responsabilità italiana, assegnata alla Task Force South-East.
Nell’azione di guerra subita vi sono stati cinque feriti, di cui due gravi, tra cui la Contrafatto, soldato del 1º Reggimento bersaglieri di stanza a Cosenza, che subisce gravi lesioni alla gamba destra, ed un morto, il sergente del Genio Guastatori Michele Silvestri.La medaglia è stata conferita con il Decreto del presidente della Repubblica n. 319 è del 23 dicembre 2014,] mentre il 10 aprile 2013 è stata decorata con la Croce d’Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero.

morigerati_soldatipace1 morigerati_soldatipace2 morigerati_soldatipace3 morigerati_soldatipace4

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home