Eventi

La sfida di Pierluigi Iorio: “Porto i ragazzi a teatro”

Previste agevolazioni e speciali promozioni per i diciottenni e i giovani fino a 30 anni

Antonella Agresti

5 Ottobre 2017

Pierluigi Iorio attore

Previste agevolazioni  e speciali promozioni per  i diciottenni e i giovani fino a 30 anni

AGROPOLILa nuova stagione teatrale del De Filippo sta per cominciare: ad inaugurarla, martedì 24 ottobre, Claudia Cardinale e Ottavia Fusco in “La strana coppia.” E’ in corso, dunque, la campagna abbonamenti per tutti gli appassionati; il botteghino rimarrà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 18:00 alle 21:00, con una speciale attenzione al pubblico più giovane.

“L’età media degli spettatori – ha spiegato il direttore del teatro Pierluigi Iorio – è di circa 55 anni. Esiste un vero e proprio gap nel pubblico che coincide con la fascia compresa tra i 30 e i 50 anni di età. Questo fenomeno è giustificato dalle difficoltà di impiego e retribuzione che, purtroppo, hanno riguardato e stanno riguardando le ultime generazioni. Ma il teatro deve poter essere fruibile per tutti o almeno tale dovrebbe essere in una società veramente civile. E’ questo il motivo per cui ho fortemente voluto e ottenuto dal Teatro Pubblico Campano – il circuito teatrale regionale che finanzia la stagione – delle agevolazioni per i più giovani.”  La sfida, allora, è quella di portare in sala i ragazzi.

Ai diciottenni ha pensato lo Stato con il Bonus Cultura da 500 euro. Grazie all’applicazione “18app“, i nati 1999 potranno abbonarsi gratuitamente. Analogamente, per tutti gli insegnanti di ruolo sarà possibile spendere per l’abbonamento la Carta Docente con altrettanti 500 euro. A tutti i ragazzi fino a 30 anni non interessati da agevolazioni statali, invece, ha pensato la direzione del De Filippo. Per loro, l’opportunità di acquistare l’abbonamento in terzo settore a 150 euro. Come annunciato dal direttore Iorio, quest’anno la suddivisione dei posti sarà organizzata in poltronissime (primo settore), poltrone (secondo settore) e poltroncine (terzo settore). “Riservare le poltroncine agli under 30 non è una forma di discriminazione, piuttosto significa garantire a tutti la gioia di venire a teatro. I più giovani sentono e vedono meglio e questa organizzazione ci consentirà di assecondare le esigenze di tutti gli spettatori che, comunque, abbiamo sempre cercato di soddisfare.”

La stagione del De Filippo sarà ricchissima di appuntamenti; oltre agli otto spettacoli in abbonamento, la programmazione ne prevede cinque di drammaturgia contemporanea per i quali è possibile l’abbonamento 5 spettacoli  – con diritto di prelazione e disponibile a 50 euro per i giovani fino a 30 anni – e uno spettacolo fuori abbonamento. “Quest’anno Agropoli, con un cartellone di ben 14 spettacoli totali, ha una programmazione pari a quella di capoluoghi di provincia come Salerno e Caserta” ha dichiarato soddisfatto Iorio, continuando “il teatro va difeso e incentivato perchè rimane l’unico luogo dove possiamo ancora, davvero, socializzare. Solitamente invito il pubblico ad arrivare anche con trenta minuti di anticipo per sfruttare l’occasione di incontro e confronto offerta dalla sosta nel foyer. I minuti di attesa non sono persi; al contrario, sono tempo che regaliamo a noi stessi.” Oltre al valore socializzante del teatro, il direttore ne ha ricordato l’indiscutibile funzione culturale: “Andare a teatro vuol dire riscoprire noi stessi, la nostra cultura e la nostra identità. Non dimentichiamo che il teatro siamo noi: noi siamo il teatro della Magna Graecia, siamo la Commedia dell’Arte, siamo il teatro di Goldoni e, non da ultimo, noi siamo il teatro di Eduardo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home