Attualità

“Papa Francesco ha accettato l’invito di venire nel Cilento”

Lo ha assicurato il cardinale Martino

Redazione Infocilento

2 Ottobre 2017

Lo ha detto il cardinale Martino

CASAL VELINO. Un lungo applauso ha accompagnato il ritorno di San Matteo. Dopo 1063 anni le spoglie del Santo Patrono di Salerno sono tornate a Casal Velino Marina, nella Cappella Ad Duo Flumina dove hanno riposato per ben cinque secoli.

Un momento storico, accolto da centina di fedeli arrivati nel centro cilentano anche da Salerno. Il Braccio dell’Apostolo é stato nel Cilento per due giorni di devozione e preghiera. Sabato pomeriggio l’arrivo. Ad attenderlo dinanzi alla parrocchia di Casal Velino il gruppo di preghiera “I Fedeli di San Matteo” che ha reso possibile l’evento grazie all’apertura della diocesi di Salerno nella persona dell’Arcivescovo Luigi Moretti.

San Matteo è tornato in un sito dal grande impatto spirituale, che fu dimora del suo corpo mortale, accompagnato dal parroco della Cattedrale di Salerno Don Michele Pecoraro. “Questo giorno – le parole di Don Michele durante la concelebrazione – unisce ancora di più due territori che hanno custodito per lunghi anni le spoglie del nostro Santo”.

Le reliquie sono state portate nel Cilento dal gruppo dei quattro portatori, Raffaele Amoroso, Ciro Borsa, Salvatore Senatore e Angelo De Angelis. Subito dopo l’arrivo la messa celebrata dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Ciro Miniero poi in processione le spoglie hanno raggiunto la Cappella Al Duo Flumina dove sono state lasciate alla venerazione dei fedeli. Per tutta la notte sono rimaste nello spazio che le ha custodite e protette per un tempo lunghissimo.

Ieri mattina la Santa Messa con la presenza del cardinale Renato Raffaele Martino, che ha svelato alla comunità cilentana le parole riferitegli dal Papa nell’incontro del 7 giugno: «Papa Francesco ha detto che verrà a Casal Velino, ha accettato il nostro invito di venire nel Cilento, terra a lui cara perché terra di origine del cardinale Quarracino che molti anni fa lo ha ordinato vescovo». Martino ha incontrato il Papa insieme ad Alfonso Grieco del gruppo di preghiera di San Matteo. Al Papa è stato consegnato un quadro della cappella di Casal Velino dove San Matteo ha riposato dal 450 al 6 maggio 954, San Matteo. Quando le spoglie furono trasportate a Salerno, i cittadini le accolsero illuminando ogni vicolo e tutte le strade con fiaccole e lanterne. Fu un giorno di vera festa, la stessa festa che ha animato Casal Velino negli ultimi due giorni per il ritorno a casa delle sante reliquie del Martire più amato.

“Abbiamo lavorato molto per questo giorno – dice Grieco – come devoti di San Matteo non potevamo vivere emozione più grande”. Dal 450 al 6 maggio 954, San Matteo ha riposato nel Cilento. La sua presenza si sente ancora tra le mura della Cappella che furono sua umilissima dimora. La cappella Ad Duo Flumina di Casal Velino é al centro di un itinerario religioso che unisce Casal Velino alla città di Salerno seguendo quello che fu il cammino delle spoglie di San Matteo nella loro traslazione. Itinerario che vede coinvolti oggi ben ventidue comuni del salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home